Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Al CyberTrials di Torino, 50 women in cyber! Tra la giuria anche Red Hot Cyber

Redazione RHC : 13 Settembre 2023 15:21

Come sempre abbiamo sostenuto, incentivare la propensione verso la sicurezza informatica nei ragazzi e nelle ragazze nasce dalle scuole medie e superiori. Una volta varcata la soglia dell’università i percorsi sono già stati definiti e occorre solo “rafforzare“, ma non far “scattare la scintilla”.

Far “scattare la scintilla” (cosa che spesso facciamo con il team di HackerHood nelle scuole medie e superiori) è qualcosa di grandioso. Far comprendere con piccoli hack che la tecnologia è una materia “duttile” e “plasmabile” per qualsiasi scopo, vedere i loro occhi incuriositi e allo stesso tempo “sbalorditi” è qualcosa di unico.

L’effetto “wowwwwwwwwww” è dietro l’angolo e quando ci riesci puoi dire soddisfatto: Missione compiuta!


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Ecco che quindi dopo essere stati chiamati dal Prof. Gabriele Costa dell’Università di Lucca come giurati al CyberTrials – dove 50 finaliste italiane si sono cimentate nelle attività proposte dal CINI – abbiamo accettato immediatamente e abbiamo inviato la nostra Stephanie Canè (che ha lavorato per diversi anni in Red Team di aziende italiane) nella giuria dell’evento che si è tenuto a Torino.

Stephanie Canè di Red Hot Cyber (la seconda da sinistra), nella giuria dei CyberTrials

Il tutto all’attenzione del Vicedirettore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Nunzia Ciardi; dell’Assessora al Lavoro con delega alla Cybersicurezza del Comune di Torino, Giovanna Pentenero, della Dirigente della Direzione Generale degli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Anna Brancaccio e degli allievi e delle allieve degli istituti superiori di II grado che hanno partecipato all’evento, il Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’Informatica) ha premiato i vincitori della terza edizione di OliCyber.IT, le Olimpiadi italiane di cybersicurezza, e di CyberTrials, programma di formazione del Lab rivolto alle studentesse degli istituti superiori.

“Noi viviamo completamente immersi in una trama digitale anche quando non ce ne accorgiamo, eppure non abbiamo professionalità sufficienti a lavorare in questo settore, che si occupino di sicurezza, di strategia”, ha affermato la dottoressa Nunzia Ciardi durante la cerimonia, “I giovani che abbracciano questo percorso professionale sono ancora pochi, ma è un percorso win-win che serve al Paese, serve al sistema, serve ai giovani, che avranno delle opportunità inimmaginabili rispetto ad altri percorsi professionali”.

Due partecipanti al CyberTrails, tra le 50 ragazze finaliste

CyberTrials: la formazione sulla sicurezza informatica per studentesse

In finale a Torino sono arrivate le 50 studentesse che si sono distinte per impegno e talento nel gioco proposto dal Cybersecurity National Lab, con la collaborazione del Game Science Research Center della Scuola IMT Alti Studi Lucca, durante CyberTrials. L’iniziativa, che quest’anno ha triplicato le iscrizioni rispetto alla prima edizione (quasi 1.000 le iscritte), ha permesso alle studentesse di formarsi sui temi della cybersicurezza base, dell’Open Source Intelligence e della Social Engineering.

Una vista di insieme della competizione

Il podio di CyberTrials è stato invece conquistato dalle squadre: b3mitichə

  • (1° posto): Sara Grimaldo, Maria Polignano, Samantha Porzio, Denise Raguseo; Flag Busters
  • (2° posto): Sofia Bagnoli, Alyssa Chiodo Grandi, Andrea Anna Pozzan, Alice Spadaro e CyberBug
  • (3° posto): Arianna Urciuoli, Giulia Brugnoni, Lisa De Caprio.

Le 15 squadre finaliste si sono sfidate in diverse challenge a tema sicurezza informatica, dove hanno potuto applicare le tecniche apprese durante il percorso di formazione a loro dedicato.

A Torino erano presenti anche Sofia Bagnoli, Giulia Caruso, Laura Peppoloni, Alice Spadaro e Rebecca Todisco, che ad agosto sono volate in Estonia per rappresentare l’Italia in una competizione europea aperta alle ragazze con meno di 16 anni, guadagnandosi l’accesso alla finale di un’altra gara internazionale che si terrà a novembre.

“Dopo tre edizioni di OliCyber.IT e due di CyberTrials, possiamo dire che questi programmi di formazione e gioco altamente qualificanti si sono affermati nel panorama nazionale e internazionale rappresentando un esempio concreto di come si possa stimolare ed elevare le capacità di giovani ragazzi e ragazze in tutto il Paese, accompagnandoli in un percorso unico e in grado di aprire loro porte spesso fino a quel momento inimmaginate, sia per quanto riguarda la scelta di un futuro percorso universitario sia professionale – ha dichiarato il direttore del Cybersecurity National Lab, Paolo Prinetto: “Assistiamo a un passaparola sempre più intenso tra le scuole che, unito all’entusiasmo di professori e tutor che non si sono risparmiati nel sostenere noi e loro stessi studenti, sta segnando un nuovo modello di formazione capace di attrarre spontaneamente i giovani e di mantenere la promessa di un futuro più consapevole le cui ricadute vanno tutte a beneficio non solo dei singoli individui, ma di tutta la comunità scientifica e tecnica nazionale”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano la prima vittima italiana
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...