Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Alla scoperta di Monero! Quando minare è possibile anche da un Portatile vecchio di anni

Sergio Corpettini : 23 Dicembre 2024 08:54

Dal 2014 una piccola realtà cripto monetaria si aggira nella rete. Non finisce spesso sui media come i grandi fratelloni Bitcoin e Ethereum, non supporta contratti, non fa scandalo ma umilmente e in silenzio fa quello che deve fare, e lo fa bene, ti permette di comprare e vendere mantenendo le transazioni anonime e sicure.

Alla scoperta di Monero

Monero, l’abbiamo capito, e’ una criptomoneta. Cosa la contraddistingue dalla marea di altre cripto cose che vanno in giro per la rete?

Prima di tutto definiamo una differenza fondamentale. E’ una Cripto Moneta con una sua Blockchain nativa. Questa Blockchain e’ basata su un algoritmo con diverse proprietà che la rendono fondamentalmente diversa da Bitcoin e Ethereum.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Punto primo: Monero non puo’ essere “farmato” con gli ASIC. Gli ASIC sono microprocessori disegnati e prodotti per fare una cosa e una cosa soltanto. Bitcoin e’ minato principalmente con questi processori che vengono principalmente prodotti (e usati) in Cina.

Questo alza drasticamente il costo di entrata nel mondo del mining Bitcoin (ognuno di questi giocattoli ha un pricetag con 3 zeri). Inoltre la Cina sta pesantemente investendo in Bitcoin per motivi geopolitici che non sto a speculare in questo articolo.

Punto Secondo: la produzione di Monero è costante. Sarà sempre possibile minare un Monero nuovo a differenza di Bitcoin che ha un limite al massimo numero di BTC che possono essere minati. 

Per Bitcoin questo numero e’ fissato da come funziona l’algoritmo ed e’ 21 milioni di BTC. ad oggi 19 Milioni sono gia’ stati minati e quando l’ultimo bitcoin sara’ minato l’unico incentivo per mantenere queste enormi infrastrutture piene di ASIC affamati di corrente sara’ la transaction fee (una percentuale minima di ogni transazione che va al miner per aver certificato la transazione).

In Monero invece sara’ sempre possibile minare nuova valuta e mantenere viva la blockchain.

Punto Terzo: Privacy garantita a livello protocollo. Mentre in Bitcoin tutte le transazioni sono visibili in Blockchain (e tracciabili) per ogni singolo “token”, in Monero non solo non è possibile tracciare chi ha mandato a chi ma anche l’ammontare della transazione. 

Ecosistema:

Col passare degli anni a differenza di altre criptovalute si e’ sviluppato un mercato circolare di Monero, e’ una moneta spesso snobbata da grandi investitori interessati solo all’andamento del mercato e usata principalmente per fare quello che le crypto dovrebbero fare, abilitare un mercato libero ed egualitario.

Ad oggi e’ facilmente possibile comprare beni e soprattutto servizi con Monero in maniera semplice veloce e poco costosa. Un ottimo punto di partenza e’ ovviamente il sito ufficiale https://www.getmonero.org/ dove sara’ possibile scaricare sia il wallet sia iniziare a capire come minare, e spendere.

Ovviamente date le spiccate caratteristiche di anonimita’ del sistema Monero e’ una moneta molto popolare nei mercati underground. Questo dato di fatto dovrebbe regalarci due considerazioni fondamentali. La prima e’ che effettivamente e’ una moneta “a prova di privacy” la seconda e’ che e’ una moneta “Viva” costantemente usata, minata e in circolazione.

In Moniera!

Val la pena provarci? Prima domanda che viene alla mente a chiunque abbia mai provato a minare criptovaluta. Monero e’ come abbiamo detto resistente (se non immune) agli ASIC e alle GPU, questo significa che creare grossi centri di mining e’ complesso e costoso.

L’algoritmo monero e’ disegnato per dare una chance a tutti anche chi ha minime risorse da dedicare. Gira SOLO sul processore, mangia un discreto quantitativo di RAM. Piu’ core metti nel calderone piu’ monero usciranno fuori. L’approccio e’ estremamente distribuito. Puoi minare con un cellulare o col vecchio portatile che non usi piu’ o con una Raspberry PI. Ovviamente se ti avanza un processore server da 64core avrai risultati migliori ma è SEMPRE possibile minare Monero su qualsiasi cosa sia in grado di far girare DOOM.

La Community

Monero e’ una Community, su https://www.getmonero.org/ e’ possibile accedere alla community monero e partecipare attivamente alle discussioni del progetto, partecipare al crowdfunding di varie iniziative e incontrare altra gente che partecipa al mercato circolare. 

Considerazioni

Personalmente non sono un estremista delle Crypto ma penso che e’ sempre bene conoscere le opzioni che si hanno a disposizione. Uso carte di credito virtuali come chiunque altro per comprare la maggior parte dei beni e servizi online MA ci sono casi in cui e’ preferibile avere un livello più alto di anonimita’. L’uso di criptomonete non vi rende automaticamente dei fantasmi nella rete ma l’oceano e’ fatto di piccole gocce. Ovviamente innumerevoli altre precauzioni sono necessarie ed è assolutamente necessario conoscere bene i tool a disposizione (sapevate che con Monero si possono fare wallet monouso?)

Sergio Corpettini
Nomade senza fissa dimora fisica o digitale, curioso esploratore degli anfratti cyber e reali. Cialtrone ad alto rendimento. Occasionalmente sa di cosa sta parlando ma se lo prendete sul serio sarà il primo a deridervi.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....