Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Allarme Burnout: Quando la Cybersecurity Diventa una Minaccia per la Salute Mentale

Redazione RHC : 3 Gennaio 2025 10:38

Un recente studio di Black Fog ha rivelato tendenze allarmanti tra i dirigenti della sicurezza informatica.

Secondo i dati, nell’ultimo anno il 45% dei professionisti ha fatto ricorso all’alcol o a sostanze illegali per alleviare lo stress lavorativo e il 69% ha evitato le attività sociali. Ciò mostra segni di esaurimento, non solo di stress.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il burnout come una sindrome causata da stress cronico che non è stato gestito con successo. È caratterizzato da tre sintomi principali: esaurimento, cinismo e diminuzione della produttività. La ricerca mostra che il recupero completo dal burnout può richiedere anni, mentre le condizioni stressanti, con una terapia adeguata, scompaiono in poche settimane.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il burnout colpisce molto spesso i dipendenti responsabili e motivati ​​che ignorano i propri sentimenti in un ambiente in cui non hanno alcun controllo sulla situazione. Ciò ha conseguenze devastanti, soprattutto per le persone con caratteristiche neurodivergenti. Ad esempio, il burnout autistico è accompagnato da stanchezza cronica e perdita di capacità. Tali sintomi sono esacerbati dalla depressione e dall’ansia, che creano circoli viziosi di stati negativi.

Gli esperti sottolineano l’importanza di identificare precocemente i segni del burnout. Leader come Brian Kissinger di Trace3 suggeriscono di supportare in modo proattivo i propri dipendenti rivedendo la loro giornata lavorativa e assegnando compiti per prevenire il sovraccarico. Jill Knezek di BlackLine si concentra sulle conversazioni individuali con i dipendenti per rafforzare il loro senso di valore e dare loro l’opportunità di esprimere le loro preoccupazioni.

I dipendenti notano che i programmi di benessere aziendale sono spesso percepiti come inefficaci. Gli esperti consigliano invece di cercare un aiuto professionale. La psicoterapia aiuta a far fronte allo stress crescente, costruendo strumenti per prevenire il burnout e aumentare la resilienza alle sfide future.

Il recupero dal burnout, dicono gli esperti, può portare alla “crescita dopo il trauma”. Molti pazienti ripensano ai propri valori, dedicano più tempo ai propri cari e imparano a essere felici. Essere consapevoli dei propri bisogni e creare un ambiente di lavoro confortevole, soprattutto per le persone neurodivergenti, aiuta a evitare le ricadute.

La sicurezza informatica rimane un ambito complesso e impegnativo. Tuttavia, sostenere i dipendenti, essere consapevoli dello stress e agire tempestivamente può ridurre il rischio di burnout e rafforzare lo spirito di squadra.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...