Redazione RHC : 17 Maggio 2024 22:22
In Germania si è rinnovato il dibattito sull’uso della tecnologia di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici. Recentemente, le autorità di alcuni stati federali, tra cui la Sassonia e Berlino, hanno iniziato a utilizzare sistemi di riconoscimento avanzati in grado di elaborare le immagini facciali quasi in tempo reale.
Tale sistema è dotato di telecamere ad alta definizione che possono essere installate dalla polizia. Ciò consente alle forze dell’ordine di scoprire se un sospetto era presente in un determinato luogo, nonché di scansionare le targhe delle auto di passaggio.
L’uso di questa tecnologia è stata precedentemente approvata a Berlino per l’indagine di almeno due casi legati a crimini di bande internazionali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nonostante il sistema di riconoscimento facciale registri tutte le persone nella zona di sorveglianza, può essere percepito dai cittadini come sorveglianza governativa, la procura di Berlino non vede alcun problema in questo.
Tuttavia, molti esperti legali hanno espresso la loro preoccupazione per questo fenomeno. Così Tobias Singelstein, professore di diritto penale all’Università. Johann Wolfgang Goethe a Francoforte, segnala una significativa violazione dei diritti dei cittadini non coinvolti nelle indagini di polizia.
Critiche arrivano anche da deputati come Niklas Schrader del partito della Sinistra (Die Linke), che definisce l’uso della tecnologia una grave violazione dei diritti umani.
Nel contesto di questi eventi, il Regolamento dell’Unione Europea sull’Intelligenza Artificiale viene sempre più sollevato. Sebbene proibisca l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale in tempo reale nei luoghi pubblici, fa eccezioni per i casi in cui le forze dell’ordine stanno indagando su crimini gravi o cercando persone scomparse.
Organizzazioni per la privacy come AlgorithmWatch hanno lamentato che le restrizioni sull’uso delle tecnologie di riconoscimento facciale retrospettivo e in tempo reale ai sensi del regolamento sull’intelligenza artificiale sono ancora minime.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006