Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Alpi Aviation scrive a RHC ed emette un comunicato sull’incidente informatico. Buona la comunicazione

Redazione RHC : 5 Aprile 2023 14:18

Come abbiamo riportato recentemente, All’interno del famigerato forum underground in lingua russa XSS, è apparso un post da parte di un criminale informatico che mette in vendita i dati dell’azienda italiana Alpi Aviation.

Il post riportava che il threat actors aveva in mano informazioni relative a 550 utenze ed altre informazioni sensibili presumibilmente afferenti a clienti dell’azienda e riportava anche dei samples per attestare la corretta violazione delle infrastrutture IT dell’organizzazione.

Nella giornata di oggi, arriva in redazione un comunicato stampa da parte della Alpi Aviation che riporta una delucidazione sull’accaduto.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In sintesi, sembrerebbe che la violazione sia stata circoscritta a solo ai server esterni, e che i server centrali non sono stati violati attraverso successivi movimenti laterali. Inoltre i samples riportati sono “documenti facilmente reperibili all’interno della comunità degli appassionati dei nostri velivoli“, riporta l’azienda.

Dobbiamo fare un plauso alla Alpi Aviation per non aver ignorato di svolgere una buona comunicazione verso i propri stakeolder che risulta quanto mai essenziale in questo periodo storico dove gli attacchi informatici sono all’ordine del giorno e non risparmiano nessuno.

Il rischio informatico oggi fa parte della normale gestione degli eventi critici che una organizzazione deve gestire.

Pertanto una buona “crisis management” o chiamiamola anche trasparenza ed etica verso i propri clienti deve far parte del DNA delle organizzazioni, come è successo in questo caso.

Purtroppo in Italia sono in poche le aziende che partono da questo approccio e ancora molte organizzazioni cercano di evitare di parlare dei propri incidenti informatici, cosa che non aiuta l’ecosistema che ha bisogno di “lesson learned” per poter migliorare costantemente.

In merito alla pubblicazione del 2 aprile 2023, nella piattaforma Red Hot Cyber dell’annuncio intitolato “In vendita i dati dell’italiana Alpi Aviation sul forum underground XXS”, Alpi Aviation S.r.l. informa che dalle prime analisi effettuate l’intrusione è circoscritta al solo sito web gestito su server esterni, mentre il server aziendale non è stato violato.

In particolare, l’ipotesi, perché non si ha evidenza della violazione, è che il bersaglio dell'attacco sia stato l'area clienti del sito, portale tramite il quale i nostri clienti possono registrarsi e consultare informazioni tecniche, unici documenti presenti nella suddetta area.

Si precisa che tutti i sopracitati documenti, menzionati nell’annuncio dell’hacker, sono, in realtà, facilmente reperibili all’interno della comunità degli appassionati dei nostri velivoli.

La società che gestisce il server dove è ospitata l'area clienti ci informa che immediatamente dopo l’uscita dell’annuncio c’è stato un incremento dei tentativi di violazione del front end del sito, tutti falliti.

L’azienda ha informato e sta collaborando attivamente con le tutte Istituzioni interessate.

Alpi Aviation, ringrazia per la vostra tempestiva informazione e per l’opportunità concessa di meglio precisare l’accaduto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...