Redazione RHC : 14 Giugno 2025 08:41
Con il rallentamento della legge di Moore e l’aumento del consumo energetico dei data center, AMD si pone l’ambizioso obiettivo di aumentare l’efficienza energetica dei suoi chip di 20 volte entro il 2030. Un passo fondamentale in questa direzione sarà la transizione all’architettura rack-scale, ovvero la progettazione di sistemi di elaborazione su scala di rack di server, anziché di singoli chip.
Sam Naffziger, Senior Vice President di AMD, osserva che più grande è il dispositivo, maggiore è la sua efficienza. Questa logica è già implementata nell’architettura chiplet, che ha permesso ad AMD di superare i limiti e raggiungere elevate prestazioni per watt di potenza. Il culmine è stata la serie MI300: assemblaggi 3D densi che integrano elaborazione, I/O e interconnessioni in un unico package.
Il passo successivo sarà MI400, la prima piattaforma rack-scale completa di AMD. Utilizzerà la propria interfaccia di accelerazione UALink e competerà con le soluzioni Nvidia che scalano le GPU fino a centinaia di istanze per rack. In futuro, AMD potrebbe passare dalle connessioni in rame a quelle fotoniche, che promettono una maggiore larghezza di banda, ma sono attualmente limitate dalle difficoltà tecniche e dal consumo energetico dei laser.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’efficienza energetica non riguarda solo l’hardware, tuttavia. AMD punta su una stretta integrazione tra hardware e software. L’azienda sta attivamente sviluppando la sua piattaforma ROCm, ottimizzandola per i framework più diffusi, da PyTorch a vLLM. Le acquisizioni di Nod.ai, Mipsology e Brium hanno rafforzato lo sviluppo software e Sharon Zhou della startup Lamini si è recentemente unita al team.
AMD sta inoltre implementando il supporto per i formati di dati di piccole dimensioni FP8 e FP4, che consentono di ridurre il consumo energetico senza compromettere la qualità dell’output. Ma questo richiederà tempo: il supporto per FP8 in vLLM è stato implementato quasi un anno dopo il rilascio di MI300X.
Per monitorare i progressi della sua iniziativa 20×30, AMD utilizzerà un indice personalizzato che tiene conto delle prestazioni della GPU, della larghezza di banda della memoria HBM e della rete, con pesi diversi per le attività di training e inferenza.
L’attenzione rivolta alle nuove tecnologie di packaging, alle architetture rack-scale e agli sviluppi software riflette la strategia di AMD volta a ridurre il consumo energetico di fronte alla rapida crescita dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006