Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
E’ possibile geolocalizzare gli utenti di WhatsApp, Signal e Threema attraverso il rapporto di consegna

E’ possibile geolocalizzare gli utenti di WhatsApp, Signal e Threema attraverso il rapporto di consegna

Redazione RHC : 29 Ottobre 2022 09:00

Un team di ricercatori ha scoperto che era possibile localizzare gli utenti di messaggistica WhatsApp, Signal e Threema con una precisione superiore all’80% lanciando un attacco a tempo appositamente predisposto.

Il trucco sta nell’analizzare il tempo necessario affinché l’attaccante venga informato dello stato di consegna del messaggio arrivato sul terminale della vittima. 

Queste notifiche hanno determinati ritardi prevedibili a seconda della posizione dell’utente.

Posizione dell’infrastruttura di messaggistica

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questi ritardi possono essere misurati “inizialmente” inviando un messaggio quando è nota la posizione del bersaglio. L’attaccante può quindi capire dove sarà il destinatario la prossima volta semplicemente inviandogli un nuovo messaggio e misurando il tempo necessario per ricevere la notifica dello stato di consegna.

I ricercatori hanno analizzato nel loro documento tecnico che questo attacco temporale può determinare il paese, la città, il distretto del destinatario e persino determinare se il destinatario è connesso a Wi-Fi o Internet mobile. Per l’attacco è necessario che il cybercriminale e la vittima abbiano già un dialogo attraverso il messenger.

Affinché l’attacco temporale funzioni, l’attaccante deve utilizzare uno smartphone per inviare messaggi e l’applicazione di acquisizione dei pacchetti Wireshark per analizzare il proprio traffico TCP ed estrarre informazioni sull’ora.

L’analisi del traffico di rete può aiutare un utente malintenzionato a determinare a quali pacchetti vengono consegnate le notifiche. Nelle applicazioni testate dai ricercatori, questi pacchetti hanno dimensioni predeterminate o modelli di struttura identificabili.

L’attaccante deve quindi classificare le varie posizioni e abbinarle ai tempi di andata e ritorno misurati, quindi tentare di abbinare tali coppie alla posizione dell’obiettivo utilizzando un set noto di dati.

Come risultato dei test, la precisione della posizione è stata:

  • 82% per Signal;
  • 80% per Threema;
  • 74% per WhatsApp.

Un modo affidabile per gli sviluppatori dei sistemi di messaggistica per risolvere questo problema consiste è introdurre un sistema che randomizzi il tempo di conferma della consegna al mittente. 

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...