
Redazione RHC : 29 Ottobre 2022 09:00
Un team di ricercatori ha scoperto che era possibile localizzare gli utenti di messaggistica WhatsApp, Signal e Threema con una precisione superiore all’80% lanciando un attacco a tempo appositamente predisposto.
Il trucco sta nell’analizzare il tempo necessario affinché l’attaccante venga informato dello stato di consegna del messaggio arrivato sul terminale della vittima.
Queste notifiche hanno determinati ritardi prevedibili a seconda della posizione dell’utente.
.png)
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questi ritardi possono essere misurati “inizialmente” inviando un messaggio quando è nota la posizione del bersaglio. L’attaccante può quindi capire dove sarà il destinatario la prossima volta semplicemente inviandogli un nuovo messaggio e misurando il tempo necessario per ricevere la notifica dello stato di consegna.
I ricercatori hanno analizzato nel loro documento tecnico che questo attacco temporale può determinare il paese, la città, il distretto del destinatario e persino determinare se il destinatario è connesso a Wi-Fi o Internet mobile. Per l’attacco è necessario che il cybercriminale e la vittima abbiano già un dialogo attraverso il messenger.

Affinché l’attacco temporale funzioni, l’attaccante deve utilizzare uno smartphone per inviare messaggi e l’applicazione di acquisizione dei pacchetti Wireshark per analizzare il proprio traffico TCP ed estrarre informazioni sull’ora.
L’analisi del traffico di rete può aiutare un utente malintenzionato a determinare a quali pacchetti vengono consegnate le notifiche. Nelle applicazioni testate dai ricercatori, questi pacchetti hanno dimensioni predeterminate o modelli di struttura identificabili.

L’attaccante deve quindi classificare le varie posizioni e abbinarle ai tempi di andata e ritorno misurati, quindi tentare di abbinare tali coppie alla posizione dell’obiettivo utilizzando un set noto di dati.
Come risultato dei test, la precisione della posizione è stata:
Un modo affidabile per gli sviluppatori dei sistemi di messaggistica per risolvere questo problema consiste è introdurre un sistema che randomizzi il tempo di conferma della consegna al mittente.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...