Red Hot Cyber

Sicurezza informatica, cybercrime, hack
news, e altro ancora

Red Hot Cyber

Anche Canonical si ferma in Russia. Ma l’Open Source non si fermerà mai

6 Aprile 2022 15:18

Sul blog di Canonical è stato riportato recentemente:

“In risposta alle azioni della Russia in Ucraina, Canonical ha inviato un avviso per interrompere il supporto, i servizi professionali e le partnership con le imprese russe. Non rinnoveremo tali contatti finché rimarranno in vigore le sanzioni imposte alla Russia”.

La società non limiterà l’accesso alle patch di sicurezza per gli utenti di Ubuntu in Russia.

Supporta Red Hot Cyber attraverso
  • L'acquisto del fumetto sul cybersecurity awareness (Primo episodio)
  • La sponsorizzazione della RHC Conference 2024
  • L'Acquisto di stock di fumetti sul Cybersecurity Awareness personalizzabili
  • La realizzazione di una puntata del fumetto BETTI-RHC
  • La realizzazione di strisce a fumetti brandizzate
  • Seguendo RHC su LinkedIn
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Google News

  • Iscrivendoti alla nostra newsletter

    Piattaforme software gratuite come Ubuntu, tecnologia VPN e Tor saranno disponibili per tutti comprese le patch di sicurezza.

    Il reddito che Canonical riceverà dagli abbonati russi paganti sui servizi rimanenti sarà utilizzato per fornire assistenza umanitaria al popolo ucraino.

    Ubuntu è una distribuzione Linux basata su Debian e composta principalmente da software gratuito e open-source. Ubuntu è ufficialmente rilasciato in tre edizioni: Desktop, Server e Core per dispositivi Internet of Things. Tutte le edizioni possono essere eseguite sul computer da solo o in una macchina virtuale. Ubuntu è un popolare sistema operativo per il cloud computing, con supporto per OpenStack.

    Il principale sviluppatore e sponsor è Canonical. Attualmente, il progetto è attivamente sviluppato e supportato dalla comunità OpenSource.