Redazione RHC : 17 Maggio 2022 08:39
Ancora down il sito della Polizia di Stato italiana, a causa degli attacchi ripetuti del collettivo di hacktivisti Killnet. Come abbiamo visto, la tecnologia utilizzata permette attraverso un attacco denominato “slow http” di avere la meglio su molte protezioni anti DDoS commerciali.
Killnet sul suo canale Telegram questa mattina riporta quanto segue:
💁♂️Sono passate 30 ore. La stessa polizia italiana (che ha fermato i nostri presunti attacchi inesistenti all'Eurovision) non riesce ancora ad accendere ai propri server. Di conseguenza, le notizie false sui media stranieri sono comprensibili, queste persone non possono fare nient'altro.
❗️ Ritengo opportuno mischiare alla merda tutti gli altri servizi speciali di questa Italia bucata.
❌https://www.poliziadistato.it/
🔹https://check-host.net/check-report/9ab5fe3k403
📌 Da più di un giorno è in corso una vera guerra informatica, non possiamo pubblicare il 90% del nostro lavoro. Tutti i momenti più divertenti appariranno ancora nei media e qui sul canale.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infatti andando ad effettuare delle verifiche a livello di raggiungibilità del dominio della polizia di stato, risulta irraggiungibile, anche se non è raro accedere alla risorsa per periodi limitati.
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...