
Redazione RHC : 28 Febbraio 2022 01:43
L’operazione #tangodown entra sempre più nel vivo e il collettivo di hacktivisti di ANonymous stanno inanellando giorno dopo giorno gravi attacchi cyber alle infrastrutture della Russia come nel caso di pochi minuti fa.
Dopo la diffusione di un video nel quale il collettivo hacker avvisa il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin che il conflitto cibernetico è appena iniziato, alcuni account di Anonymous riportano che sono stati attaccati i colossi dell’energia Russa.
Sembrerebbe si tratti di Gazprom, Rosneft e Lukoil, ovvero le principali aziende che si occupano della gestione del gas e del petroli nel territorio Russo.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il tweet riportato dall’account @YounesAnonymous riporta quanto segue:
Caro #Russia , controllerai i tuoi compressori a gas e ci farai sapere? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Linkando un video dell’account @xxNB65 che dice:
Sembra che lo stato russo abbia avuto un piccolo problema con il compressore del gas. Qualcuno può dire perdite di gas, ventole spente, configurazioni/profili cancellati, accesso al file system e un inevitabile spegnimento? #Ukraine
Il collettivo di hacker ha rivendicato inoltre di aver reso irraggiungibili dall’invasione dell’Ucraina circa 300 siti internet di compagnie, banche e media statali russi tra cui quelli dei colossi energetici e, apparentemente, quello dell’agenzia stampa Tass.

Ovviamente occorre far attenzione tra propaganda e realtà, in quanto, come abbiamo visto, la Russia ha smentito l’attacco al Ministero della Difesa di qualche giorno fa riportando che i dati pubblicati erano di una vecchia perdita e che le informazioni sensibili dei militari non possono essere esposte da un sito web da legge russa.
Inoltre, gli attacchi sferrati ai 300 suti sono principalmente DDoS, i quali hanno causato un disservizio da parte dei siti momentaneo.
Redazione
Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...