
Redazione RHC : 28 Febbraio 2022 01:43
L’operazione #tangodown entra sempre più nel vivo e il collettivo di hacktivisti di ANonymous stanno inanellando giorno dopo giorno gravi attacchi cyber alle infrastrutture della Russia come nel caso di pochi minuti fa.
Dopo la diffusione di un video nel quale il collettivo hacker avvisa il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin che il conflitto cibernetico è appena iniziato, alcuni account di Anonymous riportano che sono stati attaccati i colossi dell’energia Russa.
Sembrerebbe si tratti di Gazprom, Rosneft e Lukoil, ovvero le principali aziende che si occupano della gestione del gas e del petroli nel territorio Russo.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il tweet riportato dall’account @YounesAnonymous riporta quanto segue:
Caro #Russia , controllerai i tuoi compressori a gas e ci farai sapere? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Linkando un video dell’account @xxNB65 che dice:
Sembra che lo stato russo abbia avuto un piccolo problema con il compressore del gas. Qualcuno può dire perdite di gas, ventole spente, configurazioni/profili cancellati, accesso al file system e un inevitabile spegnimento? #Ukraine
Il collettivo di hacker ha rivendicato inoltre di aver reso irraggiungibili dall’invasione dell’Ucraina circa 300 siti internet di compagnie, banche e media statali russi tra cui quelli dei colossi energetici e, apparentemente, quello dell’agenzia stampa Tass.

Ovviamente occorre far attenzione tra propaganda e realtà, in quanto, come abbiamo visto, la Russia ha smentito l’attacco al Ministero della Difesa di qualche giorno fa riportando che i dati pubblicati erano di una vecchia perdita e che le informazioni sensibili dei militari non possono essere esposte da un sito web da legge russa.
Inoltre, gli attacchi sferrati ai 300 suti sono principalmente DDoS, i quali hanno causato un disservizio da parte dei siti momentaneo.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...