Redazione RHC : 17 Maggio 2023 11:54
Oltre a Google, che ultimamente ha fatto una grande pulizia di App malevole dal suo Play Store, anche Apple corre ai ripari.
Infatti, il team dell’App Store di Apple ha impedito transazioni per oltre 2 miliardi di dollari contrassegnate come potenzialmente fraudolente e ha bloccato quasi 1,7 milioni app inviate al Play Store per violazione della privacy e della sicurezza delle norme sui contenuti nel 2022.
Il team dell’App Store, App Review esamina una media di oltre 100.000 invii di app alla settimana, di cui circa il 90% viene esaminato nelle 24 ore.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“In più di un caso quest’anno, App Review ha rilevato app che utilizzavano codice dannoso con il potenziale per rubare le credenziali degli utenti da servizi di terze parti. In altri casi, il team di App Review ha identificato diverse app che si mascheravano da innocue piattaforme di gestione finanziaria ma aveva la capacità di trasformarsi in un’altra app”, ha affermato Apple .
Nell’ambito dei suoi continui sforzi per respingere le frodi degli account, la società ha anche chiuso 428.000 account sviluppatore per attività potenzialmente fraudolente, disattivato 282 milioni di account clienti fraudolenti e bloccato 105 milioni di creazioni di account sviluppatore per sospette attività fraudolente.
Lo scorso anno il team dell’App Store ha anche protetto gli utenti Apple da centinaia di migliaia di app non sicure, rifiutando quasi 400.000 app per violazioni della privacy come il tentativo di raccogliere i dati personali dell’utente senza il loro consenso.
Altre 153.000 sono state respinte per aver fuorviato gli utenti e aver copiato app già inviate, mentre a 29.000 app è stato negato l’accesso all’App Store per l’utilizzo di funzionalità non documentate o nascoste.
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...
Gli esperti di sicurezza di 0din hanno individuato una falla critica in Google Gemini for Workspace, la quale permette ai malintenzionati di inserire direttive malevole all’interno delle email....
Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006