Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple e Google sotto pressione: garante tedesco vuole rimuovere DeepSeek

Redazione RHC : 28 Giugno 2025 09:59

Dopo il Garante italiano, ora il garante tedesco per la protezione dei dati ha chiesto ad Apple e a Google, sussidiaria di Alphabet, di rimuovere l’app DeepSeek della startup cinese di intelligenza artificiale (IA) dai loro negozi online a causa di preoccupazioni relative ai dati personali. In una dichiarazione rilasciata venerdì, Meike Kamp ha affermato di aver fatto questa richiesta perché, a suo dire, DeepSeek stava trasferendo illegalmente dati personali di utenti tedeschi in Cina.

Ora i due colossi tecnologici statunitensi dovranno valutare rapidamente questa richiesta prima di decidere se bloccare o meno l’app in Germania, ha aggiunto. DeepSeek non ha risposto alla richiesta di commento, mentre Apple e Google non erano immediatamente disponibili per un commento. Nelle sue condizioni d’uso, DeepSeek dichiara di archiviare molti dati personali, come le richieste inviate al suo programma di intelligenza artificiale o i file scaricati, su computer situati in Cina.

“DeepSeek non è stata in grado di fornire alla mia agenzia prove convincenti del fatto che i dati degli utenti tedeschi siano protetti in Cina a un livello equivalente a quello dell’Unione Europea”, sostiene Meike Kamp. “Le autorità cinesi hanno ampi diritti di accesso ai dati personali nell’ambito della sfera di influenza delle aziende cinesi”, continua.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Meike Kamp ha dichiarato di aver preso la decisione dopo aver chiesto a DeepSeek a maggio di conformarsi alle norme sui trasferimenti di dati al di fuori dell’Unione Europea (UE) o di rimuovere la sua app dagli store di Apple e Google. Ha affermato che DeepSeek non ha mai risposto alla sua richiesta. La startup cinese ha scosso il mondo della tecnologia a gennaio affermando di aver sviluppato un modello di intelligenza artificiale in grado di rivaleggiare con quelli di aziende americane come OpenAI, creatrice di ChatGPT, a un costo molto più basso.

    L’Italia ha bandito DeepSeek dagli app store all’inizio di quest’anno, adducendo come motivazione la mancanza di informazioni circa l’utilizzo dei dati personali, mentre i Paesi Bassi hanno vietato l’app sui dispositivi governativi. Negli Stati Uniti è in preparazione un disegno di legge che impedirebbe alle agenzie americane di utilizzare modelli di intelligenza artificiale sviluppati in Cina.

    Reuters, citando un alto funzionario statunitense, ha riferito questa settimana che DeepSeek ha assistito Pechino in operazioni militari e di intelligence.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...