Redazione RHC : 15 Gennaio 2025 07:29
Apple ha perso terreno nel mercato degli smartphone nel 2024, perdendo quote a favore dei concorrenti cinesi. Secondo Counterpoint Research la quota dell’iPhone è scesa di 1 punto percentuale attestandosi al 18%. L’azienda ha inoltre registrato un calo delle vendite del 2% nell’anno, mentre il mercato globale è cresciuto del 4%. I principali beneficiari della crescita sono stati Xiaomi e Vivo, che continuano a rafforzare le loro posizioni con i dispositivi Android.
Il colpo principale per Apple è caduto sul mercato cinese, il più grande mercato di smartphone al mondo e il secondo più importante per l’azienda dopo gli Stati Uniti. Uno dei motivi del calo di interesse è stata la mancanza di nuove funzionalità di intelligenza artificiale introdotte nell’iPhone 16. Apple Intelligence non era disponibile in Cina al momento del lancio del dispositivo. L’azienda con sede a Cupertino continua a cercare partner locali per integrare le tecnologie AI nel Paese, il che richiede tempo e impegno significativi.
Il calo della quota di mercato ha colpito non solo Apple, ma anche il suo principale concorrente Samsung. Il colosso sudcoreano ha perso terreno anche nei confronti dei produttori cinesi in rapida crescita. Allo stesso tempo, Motorola, Huawei e Honor sono tra i produttori in più rapida crescita e sviluppano i propri strumenti di intelligenza artificiale.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Apple continua a rimanere indietro nell’intelligenza artificiale, introducendo gradualmente le funzionalità AI. Dal lancio dell’iPhone 16 a settembre, l’azienda ha introdotto miglioramenti relativi alla generazione di testo e immagini, ma queste funzionalità non sono ancora disponibili in Cina. Il problema principale rimane la mancanza di partner locali per integrare le nuove tecnologie nel più grande mercato degli smartphone.
Secondo Counterpoint Research, il lancio dell’iPhone 16 ha ricevuto recensioni contrastanti proprio a causa della mancanza di funzionalità IA innovative. Tuttavia, la società ha mostrato una crescita nei mercati non core, inclusa l’America Latina, dove la quota di Apple continua ad aumentare.
I marchi cinesi non solo stanno conquistando quote di mercato, ma stanno anche sviluppando attivamente le proprie tecnologie di intelligenza artificiale. Huawei, Honor e Lenovo (marchio Motorola) sono diventati i player in più rapida crescita tra i primi 10 produttori. Le aziende offrono dispositivi in grado di eseguire attività complesse basate sull’intelligenza artificiale, rendendoli più attraenti per gli utenti.
La concorrenza nel mercato degli smartphone si sta intensificando e il ritardo di Apple nell’intelligenza artificiale sta diventando un problema evidente. L’azienda è costretta ad accelerare l’introduzione di nuove tecnologie per mantenere la propria posizione, soprattutto in regioni strategicamente importanti come la Cina. Tuttavia, senza soluzioni locali adeguate alle esigenze del mercato, Apple avrà difficoltà a competere con i produttori cinesi.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...