Redazione RHC : 7 Ottobre 2021 09:01
Apple ha reso possibile ai suoi utenti di segnalare app fraudolente nell’App Store aggiungendo un nuovo e migliorato pulsante “Segnala un problema”.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo a ricercatori di sicurezza Richard Mazkewich e Kosta Eleftheriou, il pulsante non è solo apparso sulla pagina di ogni app nel negozio, ora ha un menu a tendina con l’opzione “Report frode”.
Prima di iOS 15, per trovare questo pulsante, dovevi scorrere verso il basso l’intera tabella “Applicazioni” o “Giochi” nell’App Store e andare al sito, dove occorreva accedere di nuovo.
Gli utenti possono selezionare l’opzione “Segnala attività sospetta”, “Segnala un problema di qualità”, “Richiedi un rimborso” o “Trova il mio contenuto”.
Tuttavia, fino ad oggi nessuna di queste opzioni ha fornito un modo semplice e diretto per segnalare le frodi e il pulsante “Segnala attività sospetta” ha indirizzato gli utenti alla pagina di supporto di Apple.
Inoltre, è stato possibile segnalare un problema di qualità solo se l’utente ha pagato denaro e quindi è stato vittima di una truffa.
Tuttavia, ora sembra esserci un pulsante “Segnala un problema” nella pagina di ogni app gratuita con contenuti a pagamento.
Dopo aver fatto clic su di esso, l’utente viene reindirizzato al sito in cui deve accedere nuovamente, ma nonostante ciò, l’aspetto del pulsante nella home dell’app, è un grande passo avanti.
La grande domanda, ovviamente, è se Apple risponderà in qualche modo a queste lamentele. Apple ha solo 500 persone che recensiscono le app. In confronto, Facebook ha 15.000 moderatori di contenuti, mentre Google ne ha 20.000.
È interessante notare che alcuni progressi sono stati delineati anche in questa direzione. Secondo Eleftheriu, l’8 settembre Apple ha pubblicato un annuncio pubblicitario per la ricerca di persone per la posizione di “investigatore ASI”.
“L’investigatore ASI è responsabile delle indagini su applicazioni e tendenze fraudolente, nonché sugli sviluppatori implicati”
afferma la descrizione dall’offerta di lavoro.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006