Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple migliora la segnalazione di frodi nel suo App Store.

Redazione RHC : 7 Ottobre 2021 09:01

Apple ha reso possibile ai suoi utenti di segnalare app fraudolente nell’App Store aggiungendo un nuovo e migliorato pulsante “Segnala un problema”.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo a ricercatori di sicurezza Richard Mazkewich e Kosta Eleftheriou, il pulsante non è solo apparso sulla pagina di ogni app nel negozio, ora ha un menu a tendina con l’opzione “Report frode”.

Prima di iOS 15, per trovare questo pulsante, dovevi scorrere verso il basso l’intera tabella “Applicazioni” o “Giochi” nell’App Store e andare al sito, dove occorreva accedere di nuovo.

Gli utenti possono selezionare l’opzione “Segnala attività sospetta”, “Segnala un problema di qualità”, “Richiedi un rimborso” o “Trova il mio contenuto”.

Tuttavia, fino ad oggi nessuna di queste opzioni ha fornito un modo semplice e diretto per segnalare le frodi e il pulsante “Segnala attività sospetta” ha indirizzato gli utenti alla pagina di supporto di Apple.

Inoltre, è stato possibile segnalare un problema di qualità solo se l’utente ha pagato denaro e quindi è stato vittima di una truffa.

Tuttavia, ora sembra esserci un pulsante “Segnala un problema” nella pagina di ogni app gratuita con contenuti a pagamento.

Dopo aver fatto clic su di esso, l’utente viene reindirizzato al sito in cui deve accedere nuovamente, ma nonostante ciò, l’aspetto del pulsante nella home dell’app, è un grande passo avanti.

La grande domanda, ovviamente, è se Apple risponderà in qualche modo a queste lamentele. Apple ha solo 500 persone che recensiscono le app. In confronto, Facebook ha 15.000 moderatori di contenuti, mentre Google ne ha 20.000.

È interessante notare che alcuni progressi sono stati delineati anche in questa direzione. Secondo Eleftheriu, l’8 settembre Apple ha pubblicato un annuncio pubblicitario per la ricerca di persone per la posizione di “investigatore ASI”.

“L’investigatore ASI è responsabile delle indagini su applicazioni e tendenze fraudolente, nonché sugli sviluppatori implicati”

afferma la descrizione dall’offerta di lavoro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...