Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple presenta OpenELM. Un modello aperto per l’uso di massa

Redazione RHC : 28 Aprile 2024 09:01

L’azienda americana Apple è famosa per la segretezza dei suoi sviluppi, ma questa volta ha fatto un passo significativo verso l’apertura rilasciando un modello di intelligenza artificiale generativa chiamato OpenELM. È un modello completamente aperto, che supera molti altri LLM formati su dati disponibili al pubblico.

Apple afferma che OpenELM è più preciso del 2,36% rispetto al modello OLMo dell’AI2 Institute introdotto a febbraio.

Allo stesso tempo, il modello di Apple utilizza la metà dei token per la formazione preliminare. Nonostante la leggera differenza di prestazioni, il modello presentato dall’azienda sottolinea l’impegno di Apple verso l’eccellenza. Chissà, forse un giorno riuscirà anche ad assumere una posizione di leadership nel settore.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’innovazione chiave è stata la decisione di Apple non solo di mostrare il modello stesso, ma anche di fornire una serie completa di strumenti per formarlo e valutarlo. A differenza delle pratiche precedenti in cui le aziende fornivano solo pesi del modello e codice di inferenza, Apple condivide tutto il necessario per l’addestramento e la valutazione sui dati pubblici, inclusi registri, benchmark e configurazioni di pre-addestramento.

La tecnica utilizzata in OpenELM è chiamata layer scaling, che consente una distribuzione più efficiente dei parametri nel modello del trasformatore. Ciò fornisce una maggiore precisione delle risposte del modello nei test basati su attività standard.

OpenELM è stato addestrato su enormi set di dati tra cui GitHub, Wikipedia, StackExchange e altre fonti. Una caratteristica speciale del rilascio è l’inclusione del codice per convertire i modelli nella libreria MLX, che ne consente l’utilizzo sui dispositivi Apple. Ciò semplifica notevolmente il lavoro degli sviluppatori, consentendo loro di elaborare i dati direttamente sui dispositivi senza utilizzare servizi cloud.

Tuttavia, nonostante la maggiore precisione, OpenELM ha mostrato prestazioni inferiori rispetto ai modelli precedenti, che i ricercatori attribuiscono all’uso dell’algoritmo RMSNorm non ottimizzato. Per il futuro l’azienda prevede ulteriori ottimizzazioni per aumentare la velocità del modello.

Apple consiglia di utilizzare il modello OpenELM con cautela poiché non offre garanzie di sicurezza e può potenzialmente generare risposte dannose. Questo è ben diverso da Microsoft, che ha rimosso il suo nuovo modello WizardLM 2 dal pubblico dominio dopo aver appreso che non era stato completamente testato secondo la sua nuova politica di sicurezza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...