Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Apple toglie dal sito web i collegamenti al Child Sexual Abuse Material (CSAM).

Redazione RHC : 20 Dicembre 2021 07:44

Apple ha rimosso silenziosamente tutti i riferimenti alla sua funzione di sicurezza Child Sexual Abuse Material (CSAM) dalla sua pagina web.

Ricordiamo che nell’agosto di quest’anno, il gigante della tecnologia ha iniziato a sviluppare un sistema per la scansione di foto di utenti iPhone alla ricerca di immagini illegali. Un programma speciale avrebbe dovuto analizzare le immagini alla ricerca di materiali fotografici proibiti relativi agli abusi sui minori. Se nella galleria sarebbero state trovate immagini sospette, tali immagini venivano inviate ai dipendenti per la revisione.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tale funzionalità è subito stata soggetta a critiche da una vasta gamma di individui e organizzazioni, tra cui i ricercatori sulla sicurezza, Edward Snowden, un’organizzazione per i diritti umani Electronic Frontier Foundation (EFF), l’ex capo delle forze di sicurezza di Facebook, politici, ricercatori universitari e persino alcuni dipendenti Apple.

Gran parte delle critiche è stata associata all’uso di tecnologie pericolose che rasentano la sorveglianza, oltre ad essere inefficace nel rilevare contenuti proibiti. Apple ha cercato di chiarire alcuni equivoci e rassicurare gli utenti, ma la polemica è continuata.

Il portavoce di Apple Shane Bauer ha dichiarato a The Verge che sebbene il rilevamento CSAM non sia più elencato sul suo sito Web, la società non interromperà il suo sviluppo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...