Pietro Melillo : 1 Luglio 2024 16:28
Il 30 giugno 2024, la polizia di Sofia ha arrestato Teodor Iliev, un giovane bulgaro di 21 anni che si faceva chiamare “Emil Külev” online. L’annuncio è stato fatto dall’Ufficio del Procuratore della Repubblica di Bulgaria, che ha dichiarato di aver accusato e detenuto Iliev per un massimo di 72 ore in relazione a numerosi crimini informatici.
Teodor Iliev, noto online anche come “MAGADANS”, è accusato di aver avuto accesso illegale ai sistemi informatici di decine di istituzioni statali, banche commerciali, compagnie di assicurazione e altre entità legali tra marzo 2020 e gennaio 2024.
Nel luglio 2023, un utente del forum BreachForums, chiamato “MAGADANS”, ha rivelato quella che sosteneva essere la base dati di LEV INS, la più grande compagnia di assicurazioni in Bulgaria, allora di proprietà di Alexei Petrov, assassinato il mese successivo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 28 giugno 2024, nell’ambito di procedimenti preliminari supervisionati dalla Procura della Città di Sofia, gli investigatori del Dipartimento “Crimini Informatici” del Servizio Nazionale di Investigazione, insieme ai dipendenti della Direzione Generale “Combattimento alla Criminalità Organizzata” del Ministero dell’Interno, hanno effettuato perquisizioni e sequestri in oltre 20 indirizzi sul territorio nazionale.
Durante l’operazione, Teodor Iliev, che si presentava online come “Emil Külev”, è stato trovato e detenuto. Sono state sequestrate apparecchiature informatiche, compreso un laptop personale che Iliev ha tentato di distruggere.
La Procura della Città di Sofia ha chiesto al tribunale di imporre una misura cautelare di detenzione in custodia per Iliev. Le indagini proseguono con l’analisi delle apparecchiature sequestrate e l’interrogatorio di testimoni. Iliev è attualmente ancora detenuto.
Il caso di Teodor Iliev evidenzia i crescenti rischi e le sfide della sicurezza informatica. La sua presunta attività criminale, durata diversi anni, ha avuto un impatto significativo su numerose istituzioni e aziende. La sua cattura rappresenta un passo importante nella lotta contro i crimini informatici, ma sottolinea anche la necessità di una vigilanza continua e di misure di sicurezza rafforzate per proteggere le informazioni sensibili dalle minacce digitali.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...