Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Arrestato l’Hacker Bulgaro “Emil Külev”

Arrestato l’Hacker Bulgaro “Emil Külev”

Pietro Melillo : 1 Luglio 2024 16:28

Il 30 giugno 2024, la polizia di Sofia ha arrestato Teodor Iliev, un giovane bulgaro di 21 anni che si faceva chiamare “Emil Külev” online. L’annuncio è stato fatto dall’Ufficio del Procuratore della Repubblica di Bulgaria, che ha dichiarato di aver accusato e detenuto Iliev per un massimo di 72 ore in relazione a numerosi crimini informatici.

Teodor Iliev (a destra) siede sorridente sotto una foto di Putin. Fonte: Procura di Sofia.

Le Accuse

Teodor Iliev, noto online anche come “MAGADANS”, è accusato di aver avuto accesso illegale ai sistemi informatici di decine di istituzioni statali, banche commerciali, compagnie di assicurazione e altre entità legali tra marzo 2020 e gennaio 2024.

Nel luglio 2023, un utente del forum BreachForums, chiamato “MAGADANS”, ha rivelato quella che sosteneva essere la base dati di LEV INS, la più grande compagnia di assicurazioni in Bulgaria, allora di proprietà di Alexei Petrov, assassinato il mese successivo.

L’Arresto e le Prove


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il 28 giugno 2024, nell’ambito di procedimenti preliminari supervisionati dalla Procura della Città di Sofia, gli investigatori del Dipartimento “Crimini Informatici” del Servizio Nazionale di Investigazione, insieme ai dipendenti della Direzione Generale “Combattimento alla Criminalità Organizzata” del Ministero dell’Interno, hanno effettuato perquisizioni e sequestri in oltre 20 indirizzi sul territorio nazionale.

Durante l’operazione, Teodor Iliev, che si presentava online come “Emil Külev”, è stato trovato e detenuto. Sono state sequestrate apparecchiature informatiche, compreso un laptop personale che Iliev ha tentato di distruggere.

Prospettive Future

La Procura della Città di Sofia ha chiesto al tribunale di imporre una misura cautelare di detenzione in custodia per Iliev. Le indagini proseguono con l’analisi delle apparecchiature sequestrate e l’interrogatorio di testimoni. Iliev è attualmente ancora detenuto.

Conclusione

Il caso di Teodor Iliev evidenzia i crescenti rischi e le sfide della sicurezza informatica. La sua presunta attività criminale, durata diversi anni, ha avuto un impatto significativo su numerose istituzioni e aziende. La sua cattura rappresenta un passo importante nella lotta contro i crimini informatici, ma sottolinea anche la necessità di una vigilanza continua e di misure di sicurezza rafforzate per proteggere le informazioni sensibili dalle minacce digitali.

Immagine del sitoPietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...