
Redazione RHC : 7 Ottobre 2024 12:37
Un uomo è stato arrestato in Massachusetts per aver perseguitato, doxato e minacciato un’insegnante per 7 anni. Uno degli aspetti più scioccanti del caso è stato l’uso dell’intelligenza artificiale per creare false immagini di nudo della vittima, nonché la creazione di un chatbot con i suoi dettagli su un sito specializzato in intelligenza artificiale per chat sessuali.
Secondo i documenti del tribunale, James Florence Jr. ha pubblicato online 128 immagini, comprese foto false di una donna nuda o seminuda. Florence Jr. ha pubblicato le informazioni personali della vittima, inclusi nome, indirizzo di casa, numero di telefono e informazioni sul lavoro, per più di 1 anno, per un totale di 687 post sui forum sugli abusi sulle donne. L’autore del reato ha anche perseguitato attivamente la donna su X e Reddit
Alcune pubblicazioni erano accompagnate da titoli che chiedevano di “rendere famosa questa donna”. Di conseguenza, gli utenti dei siti hanno iniziato a molestare direttamente la donna, inviandole minacce tramite e-mail e messaggi.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, l’imputato ha caricato i dati personali dell’insegnante in 2 chatbot pubblici creati su piattaforme diverse. I robot potrebbero rivelare informazioni sulla vittima quando interagiscono con gli utenti, inclusa la sua data di nascita, indirizzo di casa, luogo di lavoro, hobby e persino circostanze familiari, come la data di morte di sua madre.
Una delle piattaforme che ha ospitato chatbot è crushon.ai, che si presenta come una piattaforma per chattare con personaggi IA senza filtri, consentendo agli utenti di impegnarsi liberamente in conversazioni sessualmente esplicite. Nonostante il sito vieti l’uso di immagini reali di personaggi famosi o persone comuni, ciò non ha impedito a Florence Jr. di utilizzare il nome e i dati della vittima nei suoi chatbot.
Secondo il fascicolo, la persecuzione della donna è continuata per molti anni. L’accusato avrebbe rubato i suoi oggetti personali, compresa la biancheria intima, e ne avrebbe pubblicato le immagini online.
Il caso dimostra come i criminali abbiano iniziato a utilizzare l’intelligenza artificiale non solo per creare immagini sessuali senza permesso, ma anche per impersonare le loro vittime come chatbot. Tali robot vengono utilizzati come parte di molestie e intimidazioni, rappresentando una nuova minaccia nel campo della criminalità informatica.
Redazione
Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...