Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

Redazione RHC : 3 Aprile 2025 07:11

Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubblicato un video di circa mezz’ora sul suo canale Telegram, in cui parla della creazione di un’interfaccia per il nuovo dispositivo.

Ricordiamo che nel 2020 Flipper Zero è stato annunciato come modello junior nella linea di strumenti di pentesting. All’epoca, Pavel Zhovner dichiarò che Flipper One, era stato progettato come una versione più avanzata per attacchi alle reti cablate e wireless. Si supponeva che l’One avesse tutte le funzionalità dello Zero, più un computer ARM separato con Kali Linux a bordo.

Sebbene da allora non ci fossero praticamente più notizie sullo sviluppo di Flipper One, nel 2023 Pavel Zhovner disse a Dana Shepovalov in un’intervista che erano in corso lavori attivi su Flipper One. “Vogliamo creare una soluzione potente e versatile, combinando FPGA e SDR per consentire la definizione programmabile di qualsiasi protocollo. Tuttavia, resta il dubbio se gli utenti sarebbero disposti ad acquistare un dispositivo dal costo compreso tra 300 e 500 dollari. Per questo motivo, il progetto è ancora in piena fase di ricerca e sviluppo. Ad esempio, la scelta del modulo Wi-Fi non è stata ancora finalizzata, poiché tutti i chip attualmente disponibili e adatti agli attacchi risultano ormai obsoleti”, ha dichiarato Zhovner.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come si è capito dal nuovo video, la forma del dispositivo è quasi approvata per Flipper One ed è in fase di realizzazione uno schermo personalizzato con una risoluzione di 256×144 pixel. Lo schermo e la risoluzione vengono selezionati in base alla lingua, alle tastiere e alle proporzioni del nuovo prodotto.

Attualmente gli sviluppatori sono impegnati a “inventare un’interfaccia” e a lavorare sull’ergonomia del dispositivo. “Innanzitutto, devi sapere che il dispositivo opera in due modalità. Dispone di un coprocessore, ovvero un microcontrollore sempre attivo, che gestisce alcune funzioni anche quando il sistema principale è spento. In questa modalità, il dispositivo permette di visualizzare il livello di carica e di funzionare come power bank. Quando colleghi un dispositivo a Flipper per la ricarica, il display mostra la potenza erogata e il consumo. Inoltre, può accendere la retroilluminazione dello schermo, attivare i pulsanti e offrire un semplice menu di navigazione. Può persino essere utilizzato come tester USB: basta collegarlo a un alimentatore per verificare l’erogazione di energia. La seconda modalità si attiva quando entra in funzione il processore principale. Il primo passo in questo stato è il caricamento del bootloader, che ti permette di scegliere quale sistema operativo avviare (ad esempio, Android TV, Linux o un’altra variante di Linux). Successivamente, il sistema operativo selezionato si avvia e diventa completamente operativo”, afferma Zhovner nel video.

Attualmente, gli sviluppatori sono giunti alla conclusione che per controllare il dispositivo saranno necessari otto pulsanti: uno stick, un D-pad con un pulsante “OK”, un pulsante Alt+Tab (per passare da un programma all’altro), quattro pulsanti software e un pulsante di accensione.

A giudicare dalla foto pubblicata sul canale Telegram, si suppone che Flipper One avrà questo aspetto.

Lo sviluppatore spiega che, secondo lui, tutti i cyberdeck sono pessimi perché nessuno scrive un’interfaccia grafica specifica per essi e un sistema operativo completo su uno schermo piccolo è semplicemente scomodo da usare. “Nessuno scrive mai una GUI, ma io voglio creare una GUI che implementi le funzionalità di sistema: esegua SystemD, NetworkManager e così via. Più wrapper per il software applicativo. Cioè, una specie di linguaggio nostro, un sottoprocesso Python e un wrapper per i programmi applicativi userspace, e affinché la comunità possa aggiungervi qualcosa. Cioè, oggi hanno creato un wrapper per nmap, domani un wrapper per il programma Traceroute, dopodomani per htop e così via. Mi sembra che sia molto più semplice, quindi mi aspetto che la comunità scriverà molti di questi wrapper per i propri programmi”, afferma Zhovner. Sottolinea che sarebbe fantastico se l’idea di un’interfaccia utente grafica per sistemi embedded potesse evolversi e apportare vantaggi agli sviluppatori terzi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...