Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Arrivano i TEF: i laboratori Europei per verificare le AI e la tecnologia prima di immetterla nel mercato

Redazione RHC : 27 Giugno 2023 12:59

Il 27 giugno, Copenaghen ha ospitato il lancio ufficiale di quattro siti di test e sperimentali (TEF) di livello mondiale per l’intelligenza artificiale (AI) in Europa. Queste piattaforme testeranno le nuove tecnologie di intelligenza artificiale in condizioni reali e verificheranno la loro conformità ai valori europei e ai bisogni della società.

I TEF (testing and experiment facilities) sono strutture permanenti nell’Unione Europea dove tecnologie digitali complesse possono essere testate in condizioni reali attraverso la simulazione: dai robot all’intelligenza artificiale fino ad arrivare ai protocolli di rete passando dall’elaborazione dei dati e alla loro gestione.

Il modo più semplice per capire cosa stanno facendo i TEF è considerarli come una sorta di filtro di sicurezza tra le nuove tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, la robotica, le tecnologie quantistiche, ecc., e i cittadini europei.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    I primi quattro TEF testano le tecnologie in condizioni reali e nei cosiddetti “laboratori viventi” prima che entrino nelle infrastrutture, nella società, nelle aziende e nei consumatori. Il filtro è progettato per trasformare una tecnologia complessa in qualcosa di più morbido e più adatto alla società e all’individuo. In sintesi trasformare queste tecnologie in buoni prodotti.

    “I fornitori di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale hanno l’opportunità di testare i loro prodotti in condizioni reali per valutare se soddisfano le esigenze dei clienti”, afferma Valentina Ivanova, coordinatrice del progetto AI-Matters, TEF per la produzione. “Offrendo l’accesso alle infrastrutture di test e sviluppo in tutta Europa, miriamo ad accelerare l’adozione di queste soluzioni sul mercato”.

    Puoi anche pensare ai TEF come a una versione digitale del sistema di crash test Euro NCAP (European New Car Assessment Program) che oggi testa la sicurezza dei veicoli.

    La creazione del TEF è stata finanziata con 220 milioni di euro dal bilancio della Commissione europea, più della metà degli Stati membri dell’UE e 128 partner. L’obiettivo del progetto è garantire che l’Europa rimanga un luogo in cui l’IA raggiunga l’eccellenza dal laboratorio al mercato in modo affidabile per ogni cittadino europeo e oltre.

    I quattro TEF coprono diverse applicazioni di intelligenza artificiale: città e comunità intelligenti (CitCom.ai), produzione (AI-Matters), sanità (AI4Media) e agricoltura e alimentazione (TEF4Agri). Ogni piattaforma è una collaborazione tra università, istituti di ricerca, aziende e società civile in diversi paesi europei.

    I TEF offrono ai fornitori l’opportunità di testare i loro prodotti in ambienti reali per valutare se soddisfano le esigenze dei clienti, nonché esaminarli per verificarne la conformità legale, etica e di sicurezza. In questo modo, i TEF fungono da filtri e garanti tra i fornitori di tecnologia e la società per garantire che l’IA sia affidabile.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...