
Redazione RHC : 5 Gennaio 2024 11:05
Il team di DeepMind , una divisione di Google , ha introdotto miglioramenti significativi nella robotica. Tali miglioramento sono volti a rendere i robot più veloci, più efficienti e più sicuri negli ambienti del mondo reale.
L’innovazione principale è il sistema di raccolta dati AutoRT con la “Costituzione robotica”, basata sulle “Tre leggi della robotica” di Isaac Asimov. Questo concetto prevede l’integrazione di un modello di linguaggio visivo (VLM) e di un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). L’integrazione consente ai robot di adattarsi ad ambienti non familiari e determinare la gamma di compiti adatti.
AutoRT è controllato da una “Costituzione robotica” contenente una serie di istruzioni sicure per i LLM. Tale costituzione evita compiti che coinvolgono persone, animali, oggetti appuntiti ed apparecchi elettrici. Per fornire ulteriore sicurezza, DeepMind ha dotato i robot di una funzione di arresto automatico. Quando la forza sulle articolazioni supera una determinata soglia e ha introdotto un kill switch fisico per consentire agli operatori di spegnere manualmente i robot.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In sette mesi, Google ha implementato una flotta di 53 robot AutoRT in quattro edifici adibiti a uffici, conducendo oltre 77.000 test. Alcuni robot erano controllati a distanza da un essere umano. Gli altri operavano secondo uno script predeterminato o in modo completamente autonomo utilizzando il modello di intelligenza artificiale Robotic Transformer (RT-2).
I robot utilizzati nelle sperimentazioni hanno un design utilitaristico e sono dotati di una telecamera, un braccio robotico e una base mobile. In ogni caso, il sistema utilizza VLM per comprendere l’ambiente e gli oggetti. Quindi un LLM propone un elenco di attività creative, come “mettere uno spuntino sul piano di lavoro”, e seleziona un’attività appropriata da far completare per il robot.
DeepMind ha inoltre introdotto SARA-RT, una nuova architettura di rete neurale progettata per migliorare la precisione e la velocità dell’attuale Robotic Transformer RT-2, nonché RT-Trajectory.
Anche se i robot in grado di svolgere autonomamente le attività quotidiane sono ancora molto lontani, in futuro il loro sviluppo e la loro formazione potrebbero basarsi su un sistema come AutoRT.
Nella fantascienza, le Tre leggi della robotica sono un insieme di regole scritte da Isaac Asimov. In tali leggi i robot positronici (ossia robot dotati di un cervello positronico) che compaiono nei suoi racconti e in molti racconti di altri autori rispondono a precise regole.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...