Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Asimov aveva ragione! Le tre leggi della robotica sono alla base della “costituzione robotica” di Google AutoRT

Redazione RHC : 5 Gennaio 2024 11:05

Il team di DeepMind , una divisione di Google , ha introdotto miglioramenti significativi nella robotica. Tali miglioramento sono volti a rendere i robot più veloci, più efficienti e più sicuri negli ambienti del mondo reale. 

L’innovazione principale è il sistema di raccolta dati AutoRT con la “Costituzione robotica”, basata sulle “Tre leggi della robotica” di Isaac Asimov. Questo concetto prevede l’integrazione di un modello di linguaggio visivo (VLM) e di un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). L’integrazione consente ai robot di adattarsi ad ambienti non familiari e determinare la gamma di compiti adatti.

AutoRT è controllato da una “Costituzione robotica” contenente una serie di istruzioni sicure per i LLM. Tale costituzione evita compiti che coinvolgono persone, animali, oggetti appuntiti ed apparecchi elettrici. Per fornire ulteriore sicurezza, DeepMind ha dotato i robot di una funzione di arresto automatico. Quando la forza sulle articolazioni supera una determinata soglia e ha introdotto un kill switch fisico per consentire agli operatori di spegnere manualmente i robot.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

In sette mesi, Google ha implementato una flotta di 53 robot AutoRT in quattro edifici adibiti a uffici, conducendo oltre 77.000 test. Alcuni robot erano controllati a distanza da un essere umano. Gli altri operavano secondo uno script predeterminato o in modo completamente autonomo utilizzando il modello di intelligenza artificiale Robotic Transformer (RT-2).

I robot utilizzati nelle sperimentazioni hanno un design utilitaristico e sono dotati di una telecamera, un braccio robotico e una base mobile. In ogni caso, il sistema utilizza VLM per comprendere l’ambiente e gli oggetti. Quindi un LLM propone un elenco di attività creative, come “mettere uno spuntino sul piano di lavoro”, e seleziona un’attività appropriata da far completare per il robot.

DeepMind ha inoltre introdotto SARA-RT, una nuova architettura di rete neurale progettata per migliorare la precisione e la velocità dell’attuale Robotic Transformer RT-2, nonché RT-Trajectory.

Anche se i robot in grado di svolgere autonomamente le attività quotidiane sono ancora molto lontani, in futuro il loro sviluppo e la loro formazione potrebbero basarsi su un sistema come AutoRT.

Le tre leggi sulla robotica di Isac Asimow

Nella fantascienza, le Tre leggi della robotica sono un insieme di regole scritte da Isaac Asimov. In tali leggi i robot positronici (ossia robot dotati di un cervello positronico) che compaiono nei suoi racconti e in molti racconti di altri autori rispondono a precise regole.

  1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno;
  2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge;
  3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...