Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Asimov aveva ragione! Le tre leggi della robotica sono alla base della “costituzione robotica” di Google AutoRT

Redazione RHC : 5 Gennaio 2024 11:05

Il team di DeepMind , una divisione di Google , ha introdotto miglioramenti significativi nella robotica. Tali miglioramento sono volti a rendere i robot più veloci, più efficienti e più sicuri negli ambienti del mondo reale. 

L’innovazione principale è il sistema di raccolta dati AutoRT con la “Costituzione robotica”, basata sulle “Tre leggi della robotica” di Isaac Asimov. Questo concetto prevede l’integrazione di un modello di linguaggio visivo (VLM) e di un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). L’integrazione consente ai robot di adattarsi ad ambienti non familiari e determinare la gamma di compiti adatti.

AutoRT è controllato da una “Costituzione robotica” contenente una serie di istruzioni sicure per i LLM. Tale costituzione evita compiti che coinvolgono persone, animali, oggetti appuntiti ed apparecchi elettrici. Per fornire ulteriore sicurezza, DeepMind ha dotato i robot di una funzione di arresto automatico. Quando la forza sulle articolazioni supera una determinata soglia e ha introdotto un kill switch fisico per consentire agli operatori di spegnere manualmente i robot.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In sette mesi, Google ha implementato una flotta di 53 robot AutoRT in quattro edifici adibiti a uffici, conducendo oltre 77.000 test. Alcuni robot erano controllati a distanza da un essere umano. Gli altri operavano secondo uno script predeterminato o in modo completamente autonomo utilizzando il modello di intelligenza artificiale Robotic Transformer (RT-2).

I robot utilizzati nelle sperimentazioni hanno un design utilitaristico e sono dotati di una telecamera, un braccio robotico e una base mobile. In ogni caso, il sistema utilizza VLM per comprendere l’ambiente e gli oggetti. Quindi un LLM propone un elenco di attività creative, come “mettere uno spuntino sul piano di lavoro”, e seleziona un’attività appropriata da far completare per il robot.

DeepMind ha inoltre introdotto SARA-RT, una nuova architettura di rete neurale progettata per migliorare la precisione e la velocità dell’attuale Robotic Transformer RT-2, nonché RT-Trajectory.

Anche se i robot in grado di svolgere autonomamente le attività quotidiane sono ancora molto lontani, in futuro il loro sviluppo e la loro formazione potrebbero basarsi su un sistema come AutoRT.

Le tre leggi sulla robotica di Isac Asimow

Nella fantascienza, le Tre leggi della robotica sono un insieme di regole scritte da Isaac Asimov. In tali leggi i robot positronici (ossia robot dotati di un cervello positronico) che compaiono nei suoi racconti e in molti racconti di altri autori rispondono a precise regole.

  1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno;
  2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge;
  3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...