Redazione RHC : 8 Dicembre 2021 21:07
Vista l’ondata dei crimini informatici che stanno colpendo la sanità italiana, alcuni enti locali stanno migliorando la loro resilienza agli attacchi informatici, come è il caso della ASL R6 di Anzio/Nettuno.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Infatti sono stati due giorni complicati quelli del 6 e del 7 di dicembre presso la ASL R6, in quanto il sistema informatico è andato in tilt.
Tutti hanno pensato ad un attacco informatico, ma si è trattato di un aggiornamento del software che gestisce il nuovo Recup, adottato dalla Regione Lazio a seguito degli incidenti di agosto, il quale sembra essere più resiliente proprio agli attacchi informatici.
La ASL R6 aveva già avvertito nei giorni precedenti che sarebbero potuti avvisare dei ritardi:
“Nei prossimi giorni potranno esserci disservizi per le attività di sportello (prenotazione, accettazione, pagamento).”
Fornendo anche una serie di informazioni su come si sarebbe effettuato il passaggio al nuovo Recup dicendo che nella giornata di lunedì scorso, il 6 dicembre, sarebbe stato attivato il nuovo sistema informatico.
“lunedì 06.12.2021 dalle ore 07:00 verrà attivato il Nuovo Recup e saranno riattivate le funzioni di accettazione e prenotazione presso i vari sportelli CUP aziendali”.
Ma lunedì, purtroppo tutto questo non è avvenuto.
Infatti, nei poliambulatori del Riuniti di Anzio e a Villa Albani, ma anche a Nettuno i cittadini sono stati costretti a lunghe file e in molti casi hanno dovuto rinunciare alle prestazioni, anche a quelle già prenotate e la cosa non è cambiata affatto martedì.
Sembra ora che la situazione stia normalmente ritornando alla normalità.
Speriamo che con questo nuovo sistema e con tutti i disservizi arrecati agli utenti, si possa essere veramente più al sicuro dagli attacchi informatici.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006