Redazione RHC : 14 Aprile 2024 09:03
Gli hacker legati alla Russia dietro l’attacco ai sistemi interni di Microsoft iniziato a fine novembre, hanno rubato credenziali delle agenzie federali. Tali agenzie potrebbero essere utilizzate per compromettere i dipartimenti governativi, hanno detto giovedì le autorità informatiche statunitensi.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ha emesso una direttiva di emergenza il 2 aprile, resa pubblica giovedì. Hanno richiesto alle agenzie federali di reimpostare le credenziali e ricercare potenziali violazioni o attività dannose. Il termine per segnalare queste azioni alla CISA era l’8 aprile.
“Le agenzie si sono mosse con straordinaria urgenza per porre rimedio a qualsiasi caso di credenziali potenzialmente esposte”, ha affermato giovedì Eric Goldstein, vicedirettore esecutivo per la sicurezza informatica presso CISA, durante una conferenza stampa. “Al momento, non siamo a conoscenza di alcun ambiente di produzione relativo alle agenzie che abbia subito una compromissione a seguito dell’esposizione delle credenziali.”
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il CISA, Microsoft e diverse agenzie federali si sono scambiate le credenziali di accesso via e-mail, il che ha creato un rischio inaccettabile. Goldstein ha rifiutato di spiegare il motivo per cui le credenziali sono state condivise in questi casi. Ma gli accessi vengono talvolta condivisi come parte di un ticket o come parte di uno snippet di codice per risolvere un problema. “Questa non è certamente una buona pratica ed è associata a un significativo grado di rischio”, ha affermato Goldstein.
Il gruppo di minaccia sponsorizzato dallo stato russo che Microsoft identifica come Midnight Blizzard, noto anche come APT29 o Cozy Bear, stava ancora utilizzando i segreti rubati dai sistemi Microsoft alla fine di novembre per ottenere o tentare di ottenere ulteriore accesso all’infrastruttura dell’azienda il mese scorso, secondo quanto riferito da Microsoft. ha dichiarato la società in un documento depositato presso la Securities and Exchange Commission.
La CISA ha rifiutato di quantificare quante agenzie Microsoft abbiano notificato la potenziale esposizione o quali agenzie fossero tenute a conformarsi alla direttiva di emergenza. “Valutiamo che l’esposizione delle credenziali di autenticazione vero l’attore di Midnight Blizzard rappresenti un rischio notevole per l’impresa federale”, ha affermato Goldstein. “Le agenzie stanno effettuando delle analisi sulla base delle informazioni di Microsoft per valutare se le credenziali siano state effettivamente esposte o accessibili. Tale analisi è in corso”, ha concluso.
Quando è stato chiesto un commento, Microsoft ha detto: “Come abbiamo condiviso nel nostro blog dell’8 marzo, mentre scopriamo segreti creadenziali tea le nostre e-mail esfiltrate, stiamo lavorando con i nostri clienti per aiutarli a indagare e mitigare. Ciò include la collaborazione con il CISA su una direttiva di emergenza per fornire indicazioni alle agenzie governative”, ha affermato un portavoce di Microsoft.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006