Redazione RHC : 22 Gennaio 2022 19:27
Oramai stiamo assistendo ad una trend in forte crescita di attacchi informatici alla pubblica amministrazione che non tende a rallentare.
Forse sarà perché ci reputano degli “scimpanzè” dell’informatica, come venne riportato in un noto post su RaidForums da un utente che rivendicata la violazione di un sito della sanità italiana utilizzando una versione di JBoss particolarmente datata, anche se tutto questo non è mai stato confermato dalla PA.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’ultima vittima di questa “carneficina informatica”, è il comune di Rivoli, che è stato oggetto di un attacco informatico da parte di ignoti.
Stato civile, anagrafe e altri servizi sono fermi e non possono fornire documenti in quanto le banche dati non risultano disponibili.
“Non sappiamo ancora chi sia stato e non mi risultano richieste o rivendicazioni”
Ha detto il sindaco Andrea Tragaioli continuando:
“Ho sporto denuncia alla polizia postale e al Garante della privacy con il dirigente Daniele Ciancetta che segue questo caso”.
Infatti da sabato alle 14.00 tutti i computer del comune si sono bloccati, in quanto colpiti da un ransomware di chissà quale “specie”, in quanto gli impiegati comunali hanno visto all’improvviso oscurarsi le icone dei desktop, diventando inaccessibili.
Il sindaco ha inoltre riferito:
“Non possiamo fornire nessun servizio che richieda l’accesso agli archivi informatici, anche perché appena ci siamo accorti del problema abbiamo invitato a spegnere tutti i pc per evitare il diffondersi del virus. Mi dispiace moltissimo per il disagio arrecato ai cittadini e anche perché dovremo sicuramente spendere dei soldi per ripristinare il servizio, soldi che potevano essere usati per aiutare persone in difficoltà”.
…oppure, per poter pensare a questa evenienza visto il continuo susseguirsi di notizie di PA colpite dai ransomware, come l’ultima ULSS6 e gli ospedali di Lecco.
Il finale dell’articolo è sempre lo stesso, i tecnici sono costantemente al lavoro per risolvere il problema, anche se non sanno dire entro quanto i computer del Comune torneranno operativi.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...