Redazione RHC : 22 Gennaio 2022 19:27
Oramai stiamo assistendo ad una trend in forte crescita di attacchi informatici alla pubblica amministrazione che non tende a rallentare.
Forse sarà perché ci reputano degli “scimpanzè” dell’informatica, come venne riportato in un noto post su RaidForums da un utente che rivendicata la violazione di un sito della sanità italiana utilizzando una versione di JBoss particolarmente datata, anche se tutto questo non è mai stato confermato dalla PA.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’ultima vittima di questa “carneficina informatica”, è il comune di Rivoli, che è stato oggetto di un attacco informatico da parte di ignoti.
Stato civile, anagrafe e altri servizi sono fermi e non possono fornire documenti in quanto le banche dati non risultano disponibili.
“Non sappiamo ancora chi sia stato e non mi risultano richieste o rivendicazioni”
Ha detto il sindaco Andrea Tragaioli continuando:
“Ho sporto denuncia alla polizia postale e al Garante della privacy con il dirigente Daniele Ciancetta che segue questo caso”.
Infatti da sabato alle 14.00 tutti i computer del comune si sono bloccati, in quanto colpiti da un ransomware di chissà quale “specie”, in quanto gli impiegati comunali hanno visto all’improvviso oscurarsi le icone dei desktop, diventando inaccessibili.
Il sindaco ha inoltre riferito:
“Non possiamo fornire nessun servizio che richieda l’accesso agli archivi informatici, anche perché appena ci siamo accorti del problema abbiamo invitato a spegnere tutti i pc per evitare il diffondersi del virus. Mi dispiace moltissimo per il disagio arrecato ai cittadini e anche perché dovremo sicuramente spendere dei soldi per ripristinare il servizio, soldi che potevano essere usati per aiutare persone in difficoltà”.
…oppure, per poter pensare a questa evenienza visto il continuo susseguirsi di notizie di PA colpite dai ransomware, come l’ultima ULSS6 e gli ospedali di Lecco.
Il finale dell’articolo è sempre lo stesso, i tecnici sono costantemente al lavoro per risolvere il problema, anche se non sanno dire entro quanto i computer del Comune torneranno operativi.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006