Redazione RHC : 7 Dicembre 2023 07:57
La casa automobilistica giapponese Nissan sta indagando su un attacco informatico che ha preso di mira i suoi sistemi in Australia e Nuova Zelanda. A seguito di questo incidente, potrebbe essere stato effettuato l’accesso ai dati personali dei clienti.
L’azienda ha avvertito i clienti della sua unità Nissan Oceania di una potenziale violazione dei dati, citando il rischio di attività fraudolente nei prossimi giorni. Nissan Oceania è la divisione regionale dell’iconica casa automobilistica giapponese, che copre distribuzione, marketing, vendite e assistenza in Australia e Nuova Zelanda.
Sulle home page dei siti Nissan.com.au e Nissan.co.nz è stata pubblicata una dichiarazione della società in cui si afferma che i sistemi delle filiali australiana e neozelandese di Nissan Corporation e Financial Services sono stati soggetti a un incidente informatico.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo l’avviso, la società ha incaricato il proprio team globale di risposta agli incidenti per valutare l’impatto dell’attacco informatico. Nissan sta lavorando con questo team e altre parti interessate per indagare sulla portata dell’incidente e determinare se è stato effettuato l’accesso alle informazioni personali dei clienti.
A causa del rischio che i dati dei clienti siano stati compromessi, Nissan mette in guardia da potenziali attacchi fraudolenti contro i titolari di account e dalla possibilità di furto di account.
Anche se la funzionalità del sito web non sembra essere compromessa, Nissan conferma che sono in corso i lavori per ripristinare i sistemi interessati. L’azienda chiede ai clienti di essere pazienti durante questo processo.
Nissan chiarisce inoltre che la sua rete di concessionari non è stata interessata dall’incidente e che tutte le richieste di veicoli e servizi verranno elaborate senza problemi.
Le agenzie governative in Australia e Nuova Zelanda, la cui missione è migliorare la resilienza informatica, sono state informate dell’incidente.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006