Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Attacco informatico al Comune di Palermo. Probabili disservizi per giorni.

Attacco informatico al Comune di Palermo. Probabili disservizi per giorni.

Redazione RHC : 2 Giugno 2022 22:23

Il sito del comune di Palermo è offline da questa mattina. Dopo i primi sospetti, arriva la conferma intorno alle 13.30: il comune ha subito un grave incidente informatico.

Il segretario generale e direttore generale del Comune, Antonio Le Donne ha riportato: 

“In accordo con il direttore generale di Sispi dispongo che tutte le postazioni pc/server dell’Ente vengano spente, come ulteriore misura oltre quelle già prontamente attivate dalla nostra partecipata. Chiedo pertanto che venga dato ordine ai collaboratori di recarsi prontamente in tutte le sedi dell’ente, ciascuno per la competenza propria, e di effettuare lo spegnimento dei dispositivi eventualmente ancora accesi”.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Infatti gli ingegneri della Sispi sono al lavoro da ore dopo i primi segnali d’allarme della mattina. A quanto pare, sembra si tratti di un ransomware che si sta diffondendo nella rete, anche se questa informazione non è stata confermata.

Il guaio è notevole, perché anche le centinaia di telecamere collegate alla sala operativa dei vigili sono risultate fuori uso.

Ad oltre 24 ore dall’attacco si comincia a temere per le elezioni che si terranno fra 8 giorni. Il sistema informatico del Comune di Palermo, infatti, è essenziale nelle procedure elettorali e pre elettorali

Non è chiara l’origine del problema né si sa quanto ci vorrà per ripristinare tutti i servizi collegati al portale istituzionale, nel mentre il comune ha riportato quanto segue:

“Nelle prime ore del mattino è stato rilevato un attacco hacker sul nostro sistema informatico. Al momento il sistema è stato cautelativamente spento e isolato dalla rete. Sono in corso attività per valutare natura e conseguenze dell’incidente. I servizi sono attualmente indisponibili e potrebbero verificarsi disagi nei prossimi giorni di cui ci scusiamo anticipatamente. La Sispi ha già costituito un team tecnico per gestire l’evento e sono state messe in campo le misure necessarie a porre rimedio a possibili violazioni dei dati personali e si sta provvedendo alle comunicazioni nei confronti delle Autorità competenti. Con successive comunicazioni verranno resi noti eventuali aggiornamenti”.

Immediatamente è stata presentata una denuncia alla polizia postale e sono state avviate tutte le procedure di legge che comprendono, fra l’altro, la segnalazione della violazione al garante della privacy.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...