
Redazione RHC : 2 Giugno 2022 22:23
Il sito del comune di Palermo è offline da questa mattina. Dopo i primi sospetti, arriva la conferma intorno alle 13.30: il comune ha subito un grave incidente informatico.
Il segretario generale e direttore generale del Comune, Antonio Le Donne ha riportato:
“In accordo con il direttore generale di Sispi dispongo che tutte le postazioni pc/server dell’Ente vengano spente, come ulteriore misura oltre quelle già prontamente attivate dalla nostra partecipata. Chiedo pertanto che venga dato ordine ai collaboratori di recarsi prontamente in tutte le sedi dell’ente, ciascuno per la competenza propria, e di effettuare lo spegnimento dei dispositivi eventualmente ancora accesi”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infatti gli ingegneri della Sispi sono al lavoro da ore dopo i primi segnali d’allarme della mattina. A quanto pare, sembra si tratti di un ransomware che si sta diffondendo nella rete, anche se questa informazione non è stata confermata.

Il guaio è notevole, perché anche le centinaia di telecamere collegate alla sala operativa dei vigili sono risultate fuori uso.
Ad oltre 24 ore dall’attacco si comincia a temere per le elezioni che si terranno fra 8 giorni. Il sistema informatico del Comune di Palermo, infatti, è essenziale nelle procedure elettorali e pre elettorali
Non è chiara l’origine del problema né si sa quanto ci vorrà per ripristinare tutti i servizi collegati al portale istituzionale, nel mentre il comune ha riportato quanto segue:
“Nelle prime ore del mattino è stato rilevato un attacco hacker sul nostro sistema informatico. Al momento il sistema è stato cautelativamente spento e isolato dalla rete. Sono in corso attività per valutare natura e conseguenze dell’incidente. I servizi sono attualmente indisponibili e potrebbero verificarsi disagi nei prossimi giorni di cui ci scusiamo anticipatamente. La Sispi ha già costituito un team tecnico per gestire l’evento e sono state messe in campo le misure necessarie a porre rimedio a possibili violazioni dei dati personali e si sta provvedendo alle comunicazioni nei confronti delle Autorità competenti. Con successive comunicazioni verranno resi noti eventuali aggiornamenti”.
Immediatamente è stata presentata una denuncia alla polizia postale e sono state avviate tutte le procedure di legge che comprendono, fra l’altro, la segnalazione della violazione al garante della privacy.
Redazione
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...