Redazione RHC : 3 Dicembre 2022 21:00
Da oggi il sito www[.]politicheagricole[.]it risulta non raggiungibile. Tutti si chiedevano cosa mai fosse successo, visto che il sito non rispondeva più alle richieste degli utenti.
RHC cercando nelle underground ha compreso l’accaduto.
Si è trattato di un attacco DDoS svolto da un gruppo di criminali informatici Russi “senza nome” che hanno pubblicato poco fa sul loro canale Telegram (frequentato da pochissimi follower, circa 200 nella versione inglese e 12.000 in quella russa) una rivendicazione dell’accaduto.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I criminali informatici hanno riportato quanto segue:
Dopo aver letto la notizia, siamo andati in Italia per punire i portali💥:
❌Ministero delle Politiche agricole, sovranità alimentare e forestale:
https://check-host.net/check-report/dcc232fkdf6
🐻Iscriviti a
SenzaNome057(16)
🐻Unisciti al nostro progetto DDoS
La vittoria sarà nostra!
Sembrerebbe quindi che dopo aver letto le ultime news dai quotidiani online, la gang Russa si sia infuriata e abbia attivato degli attacchi DDoS contro i siti governativi italiani.
Le notizie in questione, come riportano i criminali informatici, sono relative alle dichiarazioni di Giorgia Meloni di sostenere ulteriormente l’Ucraina, alla fornitura di armi all’Ucraina.
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) è un dicastero del governo italiano. Ė preposto all’elaborazione e al coordinamento delle linee politiche agricole, forestali, agroalimentari nonché per l’ippica, la pesca a livello nazionale, europeo e internazionale, rappresentando l’Italia in seno all’Unione europea per le materie di competenza.
Al momento il sito risulta ancora offline e da una analisi condotta dallo stesso strumento check-host.net pubblicato dai criminali informatici, la situazione alle 20:55 del 03/12/2022 risulta la seguente.
L’attacco al momento non è solo circoscritto a questo sito, ma altri siti governativi italiani stanno andando giù come ad esempio il sito previdenzasocialeitaliana[.]it
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...
Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dal...
Nelle ultime ore, un’ondata massiccia di defacement ha preso di mira almeno una quindicina di siti web italiani. L’attacco è stato rivendicato dal threat actor xNot_RespondinGx (tea...
Nel mezzo degli intensi combattimenti tra Iran e Israele, il cyberspazio è stato coinvolto in una nuova fase di conflitto. Con il lancio dell’operazione israeliana Rising Lion, mirata all&...
Gli esperti avvertono che due nuove vulnerabilità di escalation dei privilegi locali possono essere sfruttate per ottenere privilegi di root sui sistemi che eseguono le distribuzioni Linux pi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006