Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ancharia Mobile 1
Attacco informatico al sistema dell’ATAC. Sito web e biglietterie offline. E’ stato NoName057(16)

Attacco informatico al sistema dell’ATAC. Sito web e biglietterie offline. E’ stato NoName057(16)

Redazione RHC : 22 Marzo 2023 09:22

L’Azienda Tramvie e Autobus del Comune (ATAC), questa mattina comunica che a causa di un attacco informatico, l’infrastruttura web risulta offline.

Risultano offline anche i servizi web che permettono l’acquisto dei biglietti nelle sedi ATAC, mentre sono attive le biglietterie nelle stazioni.

Comunicato ufficiale dell’ufficio stampa dell’ATAC

L’ATAC comunica anche che oltre questi disservizi, non si avvertono ulteriori malfunzionamenti nel sistema e non ci sono problemi relativi alla mobilità degli Autobus nella capitale.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’azienda spiega anche che il reparto IT è al lavoro per ripristinare il tutto in tempi brevi e che gli aggiornamenti verranno tempestivamente segnalati.

Edit delle ore 11:17: Alle ore 11:11 è stata pubblicata la rivendicazione dell’attacco informatico alle infrastrutture IT dell’ATAC. Sono stati gli hacktivisti filorussi di NoName057(16) che hanno anche colpito poco fa anche il sito Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Poco prima, sempre gli hacktivisti di NoName057 hanno rivendicato un attacco DDoS al sito internet https://www.autorita-trasporti.it. L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) è un’autorità amministrativa indipendente italiana di regolazione e garanzia, con sede presso il Lingotto di Torino. È stata istituita dal decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Edit 12:05: Siamo stati contattati dall’ATAC poco fa che ci ha detto che stanno lavorando per attivare il geolocking e procedere all’attivazione di un servizio per mitigare gli attacchi di Livello 7 (applicativi) e quindi mitigare gli “Slow HTTP Attack“. Forniranno a breve delle informazioni relative a come stanno procedendo per attivare le mitigazioni del caso.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Analisi check-host effettuata alle 09:24 del 22/03/2023

ATAC Azienda per la mobilità di Roma Capitale S.p.A. (dove ATAC è acronimo di Azienda Tramvie e Autobus del Comune) è un’azienda pubblica italiana di trasporto interamente controllata da Roma Capitale, che gestisce in concessione gran parte del trasporto pubblico locale e i servizi integrativi di Roma, estendendosi in parte anche ad alcuni comuni della città metropolitana e, fino al 1 luglio 2022, anche nella provincia di Viterbo.

ATAC è tra i maggiori fornitori di servizio di trasporti d’Italia e d’Europa; in regime di in house providing gestisce l’80% della rete autobus urbana oltre che la rete filoviaria, metropolitana e tranviaria. Si occupa anche della conduzione dei parcheggi pubblici e quelli di parcheggi di interscambio. Per conto della Regione Lazio esercisce, in qualità di impresa ferroviaria e gestore dell’infrastruttura, la ferrovia isolata Roma-Giardinetti. In via residuale l’azienda dispone di un servizio di noleggio con conducente di autobus, prevalentemente gran turismo, e tram storici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...