Redazione RHC : 29 Novembre 2023 09:42
LivaNova Site Managment gestisce i rifiuti nucleari presenti nel sito ex Sorin a Saluggia. Tali rifiuti derivano dalle attività di ricerca in campo nucleare che si svolgevano nel centro SORIN, dalla raccolta di rifiuti radioattivi provenienti dalle strutture ospedaliere clienti della SORIN stessa e dalle attività di bonifica ancora in corso. Attualmente gran parte dei rifiuti presenti è stoccata presso il Nuovo Deposito, realizzato nel 2008.
In tale deposito sono stipati 686 metri cubi di rifiuti radioattivi di cui 537 ad attività molto bassa, 134 a bassa attività e 15 a media attività.
LivaNova ha condiviso i dettagli dell’incidente di sicurezza informatica in un documento depositato il 20 novembre presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Nell’avviso, LivaNova afferma di aver “rilevato un incidente di sicurezza informatica che ha provocato l’interruzione di parti dei suoi sistemi” e ha affermato che sta intraprendendo azioni per impedire che la situazione danneggi la sua attività.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure se solamente un curioso, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
LivaNova, con sede a Londra, che si sta coordinando con le forze dell’ordine, sta indagando sull’incidente con l’aiuto di esperti esterni di sicurezza informatica. Al momento dell’avviso, LivaNova stava ancora valutando “quali informazioni e sistemi erano stati colpiti” e stava eseguendo un piano di risposta che includeva “misure correttive”.
“L’azienda ha intrapreso e continuerà a intraprendere azioni per risolvere il problema, come ad esempio mettere offline alcuni sistemi. L’incidente, tuttavia, ha causato, e si prevede continuerà a causare, interruzioni in alcune parti delle operazioni commerciali della società”, ha scritto LivaNova nella notifica.
LivaNova deve ancora quantificare le conseguenze dell’incidente, dicendo agli investitori che “non è possibile determinare in questo momento la portata dell’impatto di tale evento sulla sua attività, sui risultati delle operazioni, sui flussi di cassa o sulle condizioni finanziarie”.
Come altre società quotate in borsa, LivaNova elenca gli incidenti di sicurezza informatica come un rischio nelle sue comunicazioni agli investitori. Il rapporto annuale della società , pubblicato a febbraio, afferma che “persone non autorizzate tentano abitualmente di accedere ai nostri prodotti o sistemi per interrompere, disabilitare o deteriorare servizi, per ottenere informazioni proprietarie o riservate, per avanzare richieste di riscatto o per interrompere o interrompere da remoto accedere ai sistemi dei grandi fornitori di servizi sanitari”.
A quel tempo LivaNova non aveva ancora subito alcun attacco “materiale”.
Una bug recentemente scoperto su Apache Tomcat è sfruttato attivamente a seguito del rilascio di una proof-of-concept (PoC) pubblica, 30 ore dopo la divulgazione ufficiale Si tratta del ...
Che siano cybercriminali responsabili di migliaia di vittime in cinque anni di attività è un fatto indiscutibile, e questo deve restare ben impresso nelle nostre menti. Tuttavia, questa stor...
Negli ultimi mesi, il panorama dell’hacktivismo cibernetico ha visto un’intensificazione degli scontri tra gruppi di hacktivisti con orientamenti geopolitici opposti. In particolare, abb...
La causa intentata da Apple contro il governo britannico ha iniziato a essere discussa a porte chiuse presso la Royal Courts of Justice di Londra. L’azienda non è d’accordo con la r...
I ricercatori di Tenable hanno studiato la capacità del chatbot cinese DeepSeek di sviluppare malware (keylogger e ransomware). Il chatbot DeepSeek R1 è apparso a gennaio...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006