
Redazione RHC : 29 Novembre 2022 15:33
Come viene riportato dal Resto Del Carlino, nella giornata di oggi, 29 novembre, un attacco informatico si è scagliato all’interno delle infrastrutture informatiche dell’azienda italiana Camst.
“sono stati resi parzialmente inaccessibili i dati dei sistemi aziendali”.
Come al solito, in un attacco informatico di tipo ransomware (che sembra presumibilmente la tipologia di attacco sferrato dai criminali informatici), sono state messe offline le infrastrutture informatiche della rete dell’azienda che ha riportato:
“saremo in grado di assicurare il ripristino dei sistemi informativi al 100%”.
Nel mentre sono state avviate delle “approfondite verifiche per verificare eventuali effetti” dell’attacco “ed eliminare in modo radicale la minaccia”.
Ma sembrerebbe che ciò nonostante alcuni problemi siano stati creati agli utenti, soprattutto nella gestione degli ordini, e nei centri cottura dei ristoranti self-service, con conseguenti ritardi nelle attività di preparazione e consegna dei pasti.
Sul sito dell’azienda viene riportato quanto segue:
Siamo una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione e, da più di 70 anni, investiamo su una risorsa preziosa: le persone.
Dal 2016 siamo entrati nel settore del facility management, ampliando la nostra offerta con servizi che si prendono cura degli ambienti e degli spazi di lavoro.
Ogni giorno siamo nelle scuole, nelle aziende e negli ospedali per offrire più attenzione, più qualità, più efficienza e più scelta ai nostri clienti.
Perché è da quando siamo nati che vogliamo spingerci un po’ più in là. Perché siamo Camst group e siamo più di una scelta.
Camst assicura la gestione e il mantenimento degli ambienti in ambito civile, sanitario, industriale, agroalimentare, aeroportuale e farmaceutico.
Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale dell’azienda, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...