Redazione RHC : 29 Novembre 2022 15:33
Come viene riportato dal Resto Del Carlino, nella giornata di oggi, 29 novembre, un attacco informatico si è scagliato all’interno delle infrastrutture informatiche dell’azienda italiana Camst.
“sono stati resi parzialmente inaccessibili i dati dei sistemi aziendali”.
Come al solito, in un attacco informatico di tipo ransomware (che sembra presumibilmente la tipologia di attacco sferrato dai criminali informatici), sono state messe offline le infrastrutture informatiche della rete dell’azienda che ha riportato:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“saremo in grado di assicurare il ripristino dei sistemi informativi al 100%”.
Nel mentre sono state avviate delle “approfondite verifiche per verificare eventuali effetti” dell’attacco “ed eliminare in modo radicale la minaccia”.
Ma sembrerebbe che ciò nonostante alcuni problemi siano stati creati agli utenti, soprattutto nella gestione degli ordini, e nei centri cottura dei ristoranti self-service, con conseguenti ritardi nelle attività di preparazione e consegna dei pasti.
Sul sito dell’azienda viene riportato quanto segue:
Siamo una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione e, da più di 70 anni, investiamo su una risorsa preziosa: le persone.
Dal 2016 siamo entrati nel settore del facility management, ampliando la nostra offerta con servizi che si prendono cura degli ambienti e degli spazi di lavoro.
Ogni giorno siamo nelle scuole, nelle aziende e negli ospedali per offrire più attenzione, più qualità, più efficienza e più scelta ai nostri clienti.
Perché è da quando siamo nati che vogliamo spingerci un po’ più in là. Perché siamo Camst group e siamo più di una scelta.
Camst assicura la gestione e il mantenimento degli ambienti in ambito civile, sanitario, industriale, agroalimentare, aeroportuale e farmaceutico.
Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale dell’azienda, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...