Redazione RHC : 15 Novembre 2022 23:15
La rete informatica della CVA S.p.A. Compagnia Valdostana delle Acque è stata oggetto di un attacco informatico.
La stessa azienda lo riporta in una nota emessa nei giorni scorsi:
“sono stati rilevati elementi che possono essere ricondotti ad un attacco doloso proveniente da fonti esterne”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Immediatamente dopo aver informato la Polizia Postale, sono state messe in atto misure atte a
“finalizzate ad arginare e contrastare l’attacco informatico, e sono in corso tutte le attività di analisi e le verifiche del caso per comprenderne la reale portata sui sistemi, nonché le potenziali ripercussioni per le altre società del Gruppo”.
E’ stata inoltre avviata la procedura di notifica al Garante della Privacy prevista per tentativo di violazione della sicurezza dei dati personali. Enrico De Girolamo Direttore Generale dell’azienda ha riportato:
“Dall’inizio del conflitto in Ucraina i tentativi di hackeraggio delle reti delle società elettriche sono cresciuti in modo molto significativo, il nostro livello di attenzione al tema sicurezza era già stato innalzato anche grazie a nuove procedure recentemente certificate ai sensi della ISO/IEC 27001:2013. Confidiamo di risolvere quanto prima la situazione emergenziale, continuando poi a mantenere una attenta vigilanza. A scopo precauzionale, è stata sospesa temporaneamente la possibilità di fruire del lavoro agile per i dipendenti contando di poterla ripristinare non appena possibile”.
Al momento non si conoscono i dettali sull’accaduto, pertanto non si sa se si tratti di un attacco ransomware oppure di una normale violazione informatica.
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...
Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...
Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...