Chiara Nardini : 23 Ottobre 2023 09:50
Nelle prime ore del mattino, un nuovo attacco informatico ha scosso il sistema sanitario del Veneto, con particolare attenzione all’azienda ospedaliera di Verona. La situazione è stata immediatamente classificata come un’emergenza, e gli effetti si sono fatti sentire a vari livelli.
Per chi segue il nostro portale, ricorderà l’attacco informatico subito sempre dall’ospedale Veneto ULSS6 di Padova, pertanto fare un parallelismo potrebbe venire molto facile. Ma sembra che almeno dalle prime dichiarazioni la situazione sia diversa.
All’interno della pagina Facebook l’ospedale ha riportato quanto segue:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
𝗔𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗛𝗮𝗰𝗸𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗔𝗼𝘂𝗶, 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼
Nelle ore notturne l’Azienda ospedaliera di Verona ha subito un attacco hacker. Sono state attivate immediatamente le procedure di emergenza, per la messa in sicurezza dei sistemi informatici e l’isolamento dei server, attività che non ha comportato problematiche nel funzionamento dei reparti e le urgenze. A una prima analisi, non risultano violati i dati sensibili e le procedure di backup periodico sono avvenute regolarmente prima dell’ attacco.
Sono però ancora fuori uso le linee telefoniche interne e parte della rete dati che si appoggia su Internet. A causa di questo i servizi online sono interrotti; si richiede la collaborazione dei cittadini, chiedendo all’utenza esterna di non presentarsi ai Centri prelievi se non si è in possesso di prenotazione e di accedere al Pronto soccorso solo per emergenze. Momentaneamente sono chiuse le casse automatiche e gli sportelli per pagamenti e prenotazioni.
I tecnici Aoui da stanotte, appena scattato l’alert, sono al lavoro per il ripristino. Seguiranno aggiornamenti.
Uno dei primi segni dell’attacco è stata la sospensione dei servizi online, con l’interruzione dei servizi di prenotazione e una notevole difficoltà nell’accesso ai servizi di cup online. Infatti al momento il sito dell’azienda sanitaria risulta offline.
In una nota, l’azienda sanitaria ha riportato “non presentarsi ai Centri prelievi se non si è in possesso di prenotazione e di accedere al Pronto soccorso solo per emergenze. Momentaneamente sono chiuse le casse automatiche e gli sportelli per pagamenti e prenotazioni. I tecnici Aoui da stanotte, appena scattato l’alert, sono al lavoro per il ripristino”
Tutto questo ha creato disagi significativi per i cittadini che cercavano di prenotare visite mediche o accessi agli ospedali.
Gli effetti si sono propagati anche negli ospedali veronesi, con segnalazioni di grossi disagi provenienti da strutture come Borgo Trento e Borgo Roma. L’attività ospedaliera è stata fortemente limitata, causando ritardi e difficoltà nell’assistenza ai pazienti.
L’Azienda ospedaliera di Verona ha reagito prontamente all’attacco, avviando tutte le procedure di emergenza per mitigarne gli effetti collaterali dell’attacco informatico. Fortunatamente, i reparti ospedalieri e le urgenze hanno continuato a funzionare regolarmente, garantendo la salute dei pazienti.
In una dichiarazione ufficiale, l’azienda ospedaliera ha rassicurato che non sembrano esserci state violazioni dei dati sensibili dei pazienti. Inoltre, le procedure di backup periodico dei dati sono state eseguite regolarmente prima dell’attacco, garantendo il ripristino delle infrastrutture IT ospedaliere.
Tuttavia, l’attacco ha causato il malfunzionamento delle linee telefoniche interne e di parte della rete dati. Questo ha reso difficoltoso il normale scambio di comunicazioni all’interno degli ospedali e con l’esterno.
Gli esperti informatici dell’Azienda Ospedaliera di Verona sono al lavoro da quando è scattato l’allarme, lavorando instancabilmente per ripristinare i sistemi colpiti e riportare alla normalità le operazioni ospedaliere.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...