Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Mobile
Attacco informatico all’Ospedale Universitario di Verona: “Al pronto soccorso solo per le emergenze”. Ritorna lo spettro della ULSS6

Attacco informatico all’Ospedale Universitario di Verona: “Al pronto soccorso solo per le emergenze”. Ritorna lo spettro della ULSS6

Chiara Nardini : 23 Ottobre 2023 09:50

Nelle prime ore del mattino, un nuovo attacco informatico ha scosso il sistema sanitario del Veneto, con particolare attenzione all’azienda ospedaliera di Verona. La situazione è stata immediatamente classificata come un’emergenza, e gli effetti si sono fatti sentire a vari livelli.

Per chi segue il nostro portale, ricorderà l’attacco informatico subito sempre dall’ospedale Veneto ULSS6 di Padova, pertanto fare un parallelismo potrebbe venire molto facile. Ma sembra che almeno dalle prime dichiarazioni la situazione sia diversa.

Informativa riportata all’interno della pagina facebook da parte dell’ospedale

All’interno della pagina Facebook l’ospedale ha riportato quanto segue:


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

𝗔𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗼 𝗛𝗮𝗰𝗸𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗔𝗼𝘂𝗶, 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼
Nelle ore notturne l’Azienda ospedaliera di Verona ha subito un attacco hacker. Sono state attivate immediatamente le procedure di emergenza, per la messa in sicurezza dei sistemi informatici e l’isolamento dei server, attività che non ha comportato problematiche nel funzionamento dei reparti e le urgenze. A una prima analisi, non risultano violati i dati sensibili e le procedure di backup periodico sono avvenute regolarmente prima dell’ attacco. 

Sono però ancora fuori uso le linee telefoniche interne e parte della rete dati che si appoggia su Internet. A causa di questo i servizi online sono interrotti; si richiede la collaborazione dei cittadini, chiedendo all’utenza esterna di non presentarsi ai Centri prelievi se non si è in possesso di prenotazione e di accedere al Pronto soccorso solo per emergenze. Momentaneamente sono chiuse le casse automatiche e gli sportelli per pagamenti e prenotazioni. 

I tecnici Aoui da stanotte, appena scattato l’alert, sono al lavoro per il ripristino. Seguiranno aggiornamenti.

Uno dei primi segni dell’attacco è stata la sospensione dei servizi online, con l’interruzione dei servizi di prenotazione e una notevole difficoltà nell’accesso ai servizi di cup online. Infatti al momento il sito dell’azienda sanitaria risulta offline.

In una nota, l’azienda sanitaria ha riportato “non presentarsi ai Centri prelievi se non si è in possesso di prenotazione e di accedere al Pronto soccorso solo per emergenze. Momentaneamente sono chiuse le casse automatiche e gli sportelli per pagamenti e prenotazioni. I tecnici Aoui da stanotte, appena scattato l’alert, sono al lavoro per il ripristino”

Tutto questo ha creato disagi significativi per i cittadini che cercavano di prenotare visite mediche o accessi agli ospedali.

Gli effetti si sono propagati anche negli ospedali veronesi, con segnalazioni di grossi disagi provenienti da strutture come Borgo Trento e Borgo Roma. L’attività ospedaliera è stata fortemente limitata, causando ritardi e difficoltà nell’assistenza ai pazienti.

L’Azienda ospedaliera di Verona ha reagito prontamente all’attacco, avviando tutte le procedure di emergenza per mitigarne gli effetti collaterali dell’attacco informatico. Fortunatamente, i reparti ospedalieri e le urgenze hanno continuato a funzionare regolarmente, garantendo la salute dei pazienti.

In una dichiarazione ufficiale, l’azienda ospedaliera ha rassicurato che non sembrano esserci state violazioni dei dati sensibili dei pazienti. Inoltre, le procedure di backup periodico dei dati sono state eseguite regolarmente prima dell’attacco, garantendo il ripristino delle infrastrutture IT ospedaliere.

Tuttavia, l’attacco ha causato il malfunzionamento delle linee telefoniche interne e di parte della rete dati. Questo ha reso difficoltoso il normale scambio di comunicazioni all’interno degli ospedali e con l’esterno.

Gli esperti informatici dell’Azienda Ospedaliera di Verona sono al lavoro da quando è scattato l’allarme, lavorando instancabilmente per ripristinare i sistemi colpiti e riportare alla normalità le operazioni ospedaliere.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...