Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco informatico all’Università di Siena: una giornata di caos e di sfide

Redazione RHC : 7 Maggio 2024 12:46

I dipendenti dell’Università di Siena si sono svegliati la mattina del 6 maggio con una sorpresa sgradevole: un attacco informatico ha messo in tilt la rete dell’ateneo, causando disagi e impedendo la comunicazione tra i dipendenti. Questo incidente non è isolato, ma si inserisce in un contesto internazionale di crescente preoccupazione per la sicurezza informatica.

L’attacco ha colpito repentinamente, con i dipendenti che hanno scoperto il problema appena hanno acceso i loro computer per iniziare la giornata lavorativa. I telefoni funzionavano, ma la rete interna era compromessa, rendendo impossibile la comunicazione efficace tra gli uffici dell’università. Le indagini hanno rivelato che si è trattato di un attacco perpetrato da un gruppo malintenzionati che hanno preso di mira l’infrastruttura informatica dell’ateneo.

I responsabili informatici dell’Università di Siena hanno reagito prontamente, comunicando l’attacco all’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale e predisponendo denunce presso la polizia postale e l’autorità garante per la protezione dei dati personali. Tuttavia, recuperare la normalità potrebbe richiedere del tempo.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “L’infrastruttura di rete sarà ripristinata gradualmente e tornerà al suo normale funzionamento una volta assicurate le piene condizioni di sicurezza”, spiegano dall’ateneo. Nel frattempo, il sito internet dell’università è accessibile dall’esterno, ma la comunicazione interna resta compromessa.

    È probabile che l’attacco abbia colpito in un momento di minore vigilanza, come spesso accade durante i fine settimana quando le postazioni sono meno sorvegliate. Il venerdì precedente tutto funzionava regolarmente, quindi è plausibile che l’attacco sia stato sferrato proprio durante il fine settimana.

    La risposta dell’università è stata tempestiva: “Si è resa necessaria la chiusura della rete di Ateneo in entrata ed in uscita e l’avvio delle operazioni di verifica e di bonifica dell’integrità dell’infrastruttura, con la contemporanea valutazione degli eventuali danni arrecati”.

    Non è la prima volta che un’istituzione pubblica viene presa di mira dagli hacker. Questi attacchi mettono in evidenza l’importanza di un’adeguata sicurezza informatica e della vigilanza costante per proteggere le reti e i dati sensibili.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...