Redazione RHC : 31 Agosto 2022 23:17
Sembra che gli attacchi al comparto energia stiano aumentando verso le organizzazioni italiane. All’inizio di questa settimana, l’agenzia italiana per l’energia Gestore dei Servizi Energetici SpA ha subito una violazione. Ricordiamo che il GSE è, tra le altre funzioni, uno degli enti governativi preposti alla gestione del mercato elettrico italiano.
Nel mentre, la rivista Bloomberg ha riportato che il colosso petrolifero italiano Eni SpA ha dichiarato mercoledì che le sue reti informatiche sono state violate nei giorni scorsi e che le conseguenze finora non sembrano gravi.
“Eni conferma che nei giorni scorsi i sistemi di protezione interni hanno rilevato accessi non autorizzati alla rete aziendale”
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
ha affermato un rappresentante dell’azienda. La più grande compagnia energetica del paese sta lavorando con le autorità locali per valutare le conseguenze dell’attacco, ha aggiunto il rappresentante.
Le persone che hanno familiarità con la situazione hanno affermato che Eni sembrava essere stata colpita da un attacco ransomware.
Ma oltre alle cybergang, anche gli hacker sponsorizzati dallo stato potrebbero avere interesse a effettuare attacchi dannosi al settore energetico nei paesi europei che dipendono particolarmente dal gas proveniente dalla Russia o da fonti al di fuori dell’Europa, ha affermato.
I server sono stati compromessi, i lavoratori non hanno accesso a email o dati interni e alcune funzioni del mercato energetico svolte dal GSE sembrerebbero essere state sospese mentre il sito risulta ancora offline.
Uno dei principali rischi di violazione dei servizi pubblici e di altri operatori di infrastrutture critiche è che gli hack dei loro sistemi IT possono portare a interruzioni dei sistemi operativi che forniscono elettricità, acqua e altri servizi agli utenti finali, anche se gli hacker non toccano mai effettivamente tali apparecchiature sensibili.
Lo scorso anno, la cybergang DarkSide attaccò la Colonial Pipeline Co. con sede ad Alpharetta, Georgia. L’attacco ransomware mise offline il grande oleodotto di carburante degli Stati Uniti paralizzando i suoi sistemi IT.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...