Redazione RHC : 30 Agosto 2022 17:42
Ne avevamo parlato proprio questo pomeriggio del fatto che in Montenegro è in corso una crisi informatica senza precedenti tale da far muovere aiuti dalla Francia.
Ricordiamo che il Montenegro, è un paese dell’Europa sudorientale. Si trova sul Mar Adriatico e fa parte dei Balcani, condividendo i confini con la Serbia a nord-est, la Bosnia ed Erzegovina a nord, il Kosovo a est e l’ Albania a sud-est, il Mar Adriatico e la Croazia a nord-ovest, e un confine marittimo con l’Italia.
Podgorica , la capitale e la città più grande , copre il 10,4% del territorio del Montenegro di 13.812 chilometri quadrati (5.333 miglia quadrate) e ospita circa il 30% della sua popolazione totale di 621.000.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Pochi minuti fa, nel data leak site di Cuba Ranomware è apparso un post che mette in evidenza l’attacco effettuato il 19 di agosto scorso al sito https://www.skupstina.me.
Cuba riporta quanto segue:
Il Dipartimento per le Relazioni con il Pubblico svolge compiti relativi a: informare il pubblico sull'attività del Parlamento, del Presidente, dei vicepresidenti e del Segretario generale, degli organi di lavoro e dei parlamentari, predisporre e diffondere comunicati stampa in collaborazione con le unità organizzative, organizzare conferenze stampa, pianificazione, preparazione e organizzazione della comunicazione con il pubblico, nonché comunicazione esterna, supporto professionale per apparizioni sui media, rilascio di accrediti ai giornalisti e tenuta dei registri dei giornalisti accreditati, nonché organizzazione di visite dei cittadini a Il parlamento.
Nello specifico, i dati esfiltrati dalle infrastrutture IT da Cuba, sono Documenti finanziari, corrispondenza con impiegati bancari, movimenti di conto, bilanci, documenti fiscali, compensi, codice sorgente.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006