Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
Attacco ransomware alla Maggioli: operatività ripristinata.

Attacco ransomware alla Maggioli: operatività ripristinata.

Redazione RHC : 3 Ottobre 2021 18:35

Un attacco informatico contro il gruppo Maggioli è stato sferrato qualche giorno fa, probabilmente collegato alla stampa delle schede elettorali.

“Le indagini sono tuttora in corso. E’ stato un attacco importante, e stiamo cercando di capire. Ma le attività dell’azienda proseguono”.

Aveva assicurato Paolo Maggioli, amministratore delegato del gruppo e presidente di Confindustria Romagna. Oggi il Gruppo Maggioli effettua una dichiarazione sul proprio sito riportando che l’attacco informatico è stato effettuato utilizzando:

“ransomware di ultima generazione, realizzato appositamente dai cyber criminali per l’infrastruttura della Società, rendendo temporaneamente indisponibili alcuni server aziendali. Il Gruppo ha immediatamente eseguito un intervento che ha permesso di contenere l’accaduto e di proseguire con l’attività.”

Si legge bel comunicato.

“L’Azienda ha tempestivamente segnalato quanto successo alla Polizia Postale ed effettuato la comunicazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali per segnalare la violazione dei dati, secondo quanto previsto del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).”

Viene anche descritto come l’azienda sta rispondendo alla minaccia dove nella fattispecie:

“È stata altresì attivata una task force di esperti Maggioli e DeepCyber per gestire e rispondere all’incidente. Grazie alle proprie politiche in materia di disaster recovery e continuità operativa, di tutti i dati presenti all’interno dell’infrastruttura esisteva copia di backup. Ciò ha permesso di attivare le operazioni di ripristino per il ritorno alla piena funzionalità di sistemi e servizi.”

Il Gruppo rende noto che i servizi offerti ai propri clienti sono in fase di ripristino completo e non si è verificato alcun fermo delle attività produttive, grazie, soprattutto, al livello di know-how della struttura tecnica e delle procedure interne.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...