Redazione RHC : 3 Ottobre 2021 18:35
Un attacco informatico contro il gruppo Maggioli è stato sferrato qualche giorno fa, probabilmente collegato alla stampa delle schede elettorali.
“Le indagini sono tuttora in corso. E’ stato un attacco importante, e stiamo cercando di capire. Ma le attività dell’azienda proseguono”.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Aveva assicurato Paolo Maggioli, amministratore delegato del gruppo e presidente di Confindustria Romagna. Oggi il Gruppo Maggioli effettua una dichiarazione sul proprio sito riportando che l’attacco informatico è stato effettuato utilizzando:
“ransomware di ultima generazione, realizzato appositamente dai cyber criminali per l’infrastruttura della Società, rendendo temporaneamente indisponibili alcuni server aziendali. Il Gruppo ha immediatamente eseguito un intervento che ha permesso di contenere l’accaduto e di proseguire con l’attività.”
Si legge bel comunicato.
“L’Azienda ha tempestivamente segnalato quanto successo alla Polizia Postale ed effettuato la comunicazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali per segnalare la violazione dei dati, secondo quanto previsto del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).”
Viene anche descritto come l’azienda sta rispondendo alla minaccia dove nella fattispecie:
“È stata altresì attivata una task force di esperti Maggioli e DeepCyber per gestire e rispondere all’incidente. Grazie alle proprie politiche in materia di disaster recovery e continuità operativa, di tutti i dati presenti all’interno dell’infrastruttura esisteva copia di backup. Ciò ha permesso di attivare le operazioni di ripristino per il ritorno alla piena funzionalità di sistemi e servizi.”
Il Gruppo rende noto che i servizi offerti ai propri clienti sono in fase di ripristino completo e non si è verificato alcun fermo delle attività produttive, grazie, soprattutto, al livello di know-how della struttura tecnica e delle procedure interne.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006