Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attenti al Drone! La Cina Dice Basta ai Selfie con le Navi da Guerra!

Redazione RHC : 29 Giugno 2024 09:01

Il Ministero cinese per la Sicurezza dello Stato (MSS) ha lanciato un serio avvertimento agli utenti di droni. È stato chiesto loro di vigilare e di non consentire la fuga di segreti di stato nel corso delle loro attività.

Le preoccupazioni del governo non sono arrivate all’improvviso: si sono già registrati diversi casi in cui proprietari di droni hanno involontariamente diffuso online informazioni di particolare importanza mettendo a repentaglio la sicurezza nazionale.

Uno dei casi clamorosi è la storia di un uomo rimasto in carcere per un anno intero. Ha fotografato la nave da guerra più recente e non ha resistito alla tentazione di mostrare le foto sui forum Internet.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Non meno notevole è la storia di un filmatore aereo che voleva testare il suo drone fatto in casa in un’area riservata. Sebbene il radar militare abbia rilevato l’intruso, catturarlo è costato una fortuna, circa 16.500 dollari. Questo caso non solo ha evidenziato i rischi per la sicurezza dei voli non autorizzati, ma ha anche mostrato quanto possono costare ai contribuenti.

I piloti dovranno ora ottenere il permesso ufficiale per volare in aree riservate. Inoltre, tutti i lavori di rilevamento e mappatura geodetica richiedono ora un certificato speciale. In questo modo le autorità vogliono garantire il controllo sulla raccolta di dati geografici sensibili.

Particolare attenzione è riservata agli operatori stranieri: è loro assolutamente vietato svolgere qualsiasi lavoro utilizzando droni in Cina.

Il rafforzamento dei controlli sull’uso dei droni nel Regno di Mezzo fa parte di un programma globale per rafforzare le misure di controspionaggio. Questa tendenza è evidente anche negli Stati Uniti, dove il produttore cinese di droni DJI si trova ad affrontare la minaccia di un divieto.

Le autorità americane temono che i dati raccolti dalle macchine DJI possano finire in possesso del governo cinese. In risposta, l’azienda promette di implementare misure per migliorare la sicurezza, inclusa la modalità di archiviazione locale dei dati. Resta però aperta la questione dell’affidabilità dei droni cinesi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...