Redazione RHC : 23 Novembre 2023 14:23
Il governo australiano ha abbandonato il piano di vietare completamente il pagamento del riscatto in caso di attacchi ransomware. Si prevede invece di introdurre l’obbligo di segnalare tali incidenti alle autorità competenti.
Si tratta di un precedente che potrebbe essere esteso in ambito Five Eyes e anche in altre nazioni, creando un potenziale aumento della minaccia ransomware.
Si prevede che il nuovo approccio alla sicurezza informatica, la cui implementazione avrà un costo di 587 milioni di dollari australiani (382 milioni di dollari), ridurrà in modo significativo il costo stimato di 3 miliardi di dollari australiani (1,9 miliardi di dollari) ogni anno a causa del ransomware per l’economia del paese.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
In un documento di 64 pagine, il governo australiano ha delineato i suoi piani per rafforzare la sicurezza informatica del paese nei prossimi sette anni, inclusa l’introduzione di nuovi requisiti secondo cui le aziende prese di mira devono segnalare tutti gli incidenti di ransomware. Nascondere tali casi è ora vietato.
Ciò che però non figurava nel documento era il severo divieto di pagare riscatti agli hacker, di cui il governo australiano aveva annunciato a gran voce l’introduzione l’anno scorso. Ciò significa che ogni azienda deciderà da sola se pagare o meno gli estorsori, anche se il governo continua a scoraggiare fortemente questa possibilità.
Significativi incidenti di ransomware informatici verificatisi in Australia includono l’attacco dello scorso anno a Medibank Private, uno dei più grandi assicuratori sanitari, e l’attacco di marzo a Latitude Financial, un istituto di credito altrettanto grande. L’ultimo attacco ha provocato perdite multimilionarie che hanno quasi distrutto l’attività di Latitude.
Claire O’Neill, ministro australiano degli Affari interni e della sicurezza informatica, ha affermato che preferirebbe vietare del tutto il pagamento del riscatto per sconvolgere il modello di business dei criminali informatici. Ma le aziende stesse non sembrano essere pronte a questo.
“Non possiamo permetterci che i nostri dati siano sparsi in tutto il paese e che le nostre infrastrutture critiche inizino a fallire”, ha spiegato O’Neill. Tuttavia, ha sottolineato che il governo australiano prenderà nuovamente in considerazione l’introduzione di un divieto totale di pagamento del riscatto agli estorsori entro due anni.
Vale la pena notare che lo stesso governo australiano, in caso di attacco alle proprie reti, si è impegnato a non pagare alcun riscatto agli estorsori nell’ambito della corrispondente iniziativa internazionale proposta al vertice CRI di fine ottobre di quest’anno.
Tuttavia, a quanto pare questo accordo non si applica alle società private australiane, che sono quindi libere di decidere se collaborare o meno con gli estorsori.
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...