Redazione RHC : 23 Novembre 2023 14:23
Il governo australiano ha abbandonato il piano di vietare completamente il pagamento del riscatto in caso di attacchi ransomware. Si prevede invece di introdurre l’obbligo di segnalare tali incidenti alle autorità competenti.
Si tratta di un precedente che potrebbe essere esteso in ambito Five Eyes e anche in altre nazioni, creando un potenziale aumento della minaccia ransomware.
Si prevede che il nuovo approccio alla sicurezza informatica, la cui implementazione avrà un costo di 587 milioni di dollari australiani (382 milioni di dollari), ridurrà in modo significativo il costo stimato di 3 miliardi di dollari australiani (1,9 miliardi di dollari) ogni anno a causa del ransomware per l’economia del paese.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un documento di 64 pagine, il governo australiano ha delineato i suoi piani per rafforzare la sicurezza informatica del paese nei prossimi sette anni, inclusa l’introduzione di nuovi requisiti secondo cui le aziende prese di mira devono segnalare tutti gli incidenti di ransomware. Nascondere tali casi è ora vietato.
Ciò che però non figurava nel documento era il severo divieto di pagare riscatti agli hacker, di cui il governo australiano aveva annunciato a gran voce l’introduzione l’anno scorso. Ciò significa che ogni azienda deciderà da sola se pagare o meno gli estorsori, anche se il governo continua a scoraggiare fortemente questa possibilità.
Significativi incidenti di ransomware informatici verificatisi in Australia includono l’attacco dello scorso anno a Medibank Private, uno dei più grandi assicuratori sanitari, e l’attacco di marzo a Latitude Financial, un istituto di credito altrettanto grande. L’ultimo attacco ha provocato perdite multimilionarie che hanno quasi distrutto l’attività di Latitude.
Claire O’Neill, ministro australiano degli Affari interni e della sicurezza informatica, ha affermato che preferirebbe vietare del tutto il pagamento del riscatto per sconvolgere il modello di business dei criminali informatici. Ma le aziende stesse non sembrano essere pronte a questo.
“Non possiamo permetterci che i nostri dati siano sparsi in tutto il paese e che le nostre infrastrutture critiche inizino a fallire”, ha spiegato O’Neill. Tuttavia, ha sottolineato che il governo australiano prenderà nuovamente in considerazione l’introduzione di un divieto totale di pagamento del riscatto agli estorsori entro due anni.
Vale la pena notare che lo stesso governo australiano, in caso di attacco alle proprie reti, si è impegnato a non pagare alcun riscatto agli estorsori nell’ambito della corrispondente iniziativa internazionale proposta al vertice CRI di fine ottobre di quest’anno.
Tuttavia, a quanto pare questo accordo non si applica alle società private australiane, che sono quindi libere di decidere se collaborare o meno con gli estorsori.
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006