Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Baldoni sul cloud italiano: “abbiamo bisogno di consapevolezza e competenze”.

Redazione RHC : 1 Ottobre 2021 06:31

Come abbiamo visto questa settimana, l’Italia si sta avviando verso un lungo percorso per spostare le infrastrutture della pubblica amministrazione nel Cloud.

Il cloud è come l’elettricità. Può essere accesa e può essere spenta. È disponibile 24 ore su 24, ha un costo coerente e ha tecnici specializzati che garantiscono la sua sicurezza.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

È qualcosa di straordinario, non è vero?

Ma come in tutte le cose, occorre essere preparati per i cambiamenti radicali, i quali possono portare grandi miglioramenti, nuove occasioni, ma anche grandi rischi qualora non si sappiano gestire nel corretto modo.

Ci vuole quindi preparazione, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti specialistici di sicurezza informatica.

Un problema tutto Italiano, in quanto siamo veramente a corto di persone qualificate in questo ambito, soprattutto per gli aspetti tecnici specialistici, come sempre abbiamo riportato su RHC.

Roberto Baldoni, a capo dell’agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha posto l’attenzione in una intervista su Formiche.net, dicendo:

“Per mettere radici, la cyber-resilienza ha bisogno di consapevolezza e competenze”.

Cosa sulla quale ci siamo sempre battuti come Red Hot Cyber e non possiamo che essere d’accordo, e ha aggiunto:

“Per poter mettere radici la cyber-resilienza delle infrastrutture nazionali l’italia ha bisogno di una forte campagna di consapevolezza verso l’esterno e della creazione di competenze per difendere dagli attacchi le strutture strategiche italiane, dagli ospedali alla Pubblica amministrazione”.

Perché è necessario fare tutto questo, altrimenti l’operazione cloud potrebbe fallire miseramente in una serie infinita di violazioni.

Baldoni sottolinea quindi che:

“Entro i primi mesi del 2022 completeremo il trasferimento di 90 professionisti da Dis, Mise ed AgID. Poi, a partire dal 2022, bandiremo i concorsi per raggiungere le 300 persone entro la fine del 2023. L’obiettivo è arrivare a circa 800 entro il 2027”.

E poi parla di una nota dolente della quale ne abbiamo parlato moltissime volte su RHC. L’Italia non fa tecnologia, si è sempre limitata ad usare quella degli altri, mentre gli altri paesi in questo momento si stanno organizzando a realizzare tecnologie proprietarie.

Questo vale anche per l’Europa. Tecnologie cloud non ne abbiamo e siamo costretti ad acquistarle dai cugini USA.

“Non abbiamo over the top europei nella tecnologia Cloud o nell’Intelligenza artificiale, ne abbiamo pochi nell’Internet of things. Deve ancora avvenire lo sviluppo industriale vero e proprio”.

Il direttore è duro nel confronto tra Ue e Usa:

“L’Europa, a differenza dell’America, fatica a trasformare la ricerca in business. Dobbiamo fare i compiti a casa: se non crei le condizioni per la nascita di grandi player europei, ovvero se non raggiungi un più alto livello di autonomia nell’Ict, è più difficile porre le basi per una piena alleanza tecnologica con gli Stati Uniti”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...

Scoperto il primo bug 0day da una AI sul kernel Linux! Un punto di svolta nel bug hunting?

Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...