Redazione RHC : 1 Ottobre 2021 06:31
Come abbiamo visto questa settimana, l’Italia si sta avviando verso un lungo percorso per spostare le infrastrutture della pubblica amministrazione nel Cloud.
Il cloud è come l’elettricità. Può essere accesa e può essere spenta. È disponibile 24 ore su 24, ha un costo coerente e ha tecnici specializzati che garantiscono la sua sicurezza.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
È qualcosa di straordinario, non è vero?
Ma come in tutte le cose, occorre essere preparati per i cambiamenti radicali, i quali possono portare grandi miglioramenti, nuove occasioni, ma anche grandi rischi qualora non si sappiano gestire nel corretto modo.
Ci vuole quindi preparazione, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti specialistici di sicurezza informatica.
Un problema tutto Italiano, in quanto siamo veramente a corto di persone qualificate in questo ambito, soprattutto per gli aspetti tecnici specialistici, come sempre abbiamo riportato su RHC.
Roberto Baldoni, a capo dell’agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha posto l’attenzione in una intervista su Formiche.net, dicendo:
“Per mettere radici, la cyber-resilienza ha bisogno di consapevolezza e competenze”.
Cosa sulla quale ci siamo sempre battuti come Red Hot Cyber e non possiamo che essere d’accordo, e ha aggiunto:
“Per poter mettere radici la cyber-resilienza delle infrastrutture nazionali l’italia ha bisogno di una forte campagna di consapevolezza verso l’esterno e della creazione di competenze per difendere dagli attacchi le strutture strategiche italiane, dagli ospedali alla Pubblica amministrazione”.
Perché è necessario fare tutto questo, altrimenti l’operazione cloud potrebbe fallire miseramente in una serie infinita di violazioni.
Baldoni sottolinea quindi che:
“Entro i primi mesi del 2022 completeremo il trasferimento di 90 professionisti da Dis, Mise ed AgID. Poi, a partire dal 2022, bandiremo i concorsi per raggiungere le 300 persone entro la fine del 2023. L’obiettivo è arrivare a circa 800 entro il 2027”.
E poi parla di una nota dolente della quale ne abbiamo parlato moltissime volte su RHC. L’Italia non fa tecnologia, si è sempre limitata ad usare quella degli altri, mentre gli altri paesi in questo momento si stanno organizzando a realizzare tecnologie proprietarie.
Questo vale anche per l’Europa. Tecnologie cloud non ne abbiamo e siamo costretti ad acquistarle dai cugini USA.
“Non abbiamo over the top europei nella tecnologia Cloud o nell’Intelligenza artificiale, ne abbiamo pochi nell’Internet of things. Deve ancora avvenire lo sviluppo industriale vero e proprio”.
Il direttore è duro nel confronto tra Ue e Usa:
“L’Europa, a differenza dell’America, fatica a trasformare la ricerca in business. Dobbiamo fare i compiti a casa: se non crei le condizioni per la nascita di grandi player europei, ovvero se non raggiungi un più alto livello di autonomia nell’Ict, è più difficile porre le basi per una piena alleanza tecnologica con gli Stati Uniti”.
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...
Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...
Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...