Redazione RHC : 5 Aprile 2025 14:45
Quasi due dozzine di aziende che lavorano nel campo dell’informatica quantistica, sono stati selezionati per partecipare alla prima fase dell’ambiziosa Quantum Benchmarking Initiative (QBI) della DARPA. La sfida per i partecipanti è dimostrare la fattibilità dei loro approcci unici per creare un computer quantistico utile e a prova di errore entro i prossimi dieci anni.
Il programma QBI è stato lanciato nel luglio 2024 e mira a ribaltare le previsioni scettiche e ad accelerare lo sviluppo di un computer quantistico realmente pratico. L’obiettivo principale della DARPA è determinare se entro il 2033 sia possibile raggiungere una svolta tale per cui una macchina quantistica possa non solo funzionare, ma anche offrire vantaggi reali che superino i costi di costruzione e di funzionamento.
Secondo Joe Altepeter, responsabile del programma QBI, le aziende sono state selezionate in base all’esame delle loro candidature scritte e delle presentazioni di persona a un team di esperti quantistici statunitensi. “Ora inizia il vero lavoro. La fase A è una maratona di sei mesi durante la quale i partecipanti devono presentare concetti tecnicamente validi che dimostrino che sono effettivamente in grado di portare alla creazione di un computer quantistico scalabile e tollerante ai guasti“, ha osservato.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La selezione comprende attori noti come IBM, HPE e Rigetti, oltre a startup provenienti da Stati Uniti, Canada, Europa e Australia che sviluppano tecnologie basate su un’ampia gamma di tipologie di qubit, dai superconduttori e trappole ioniche ai sistemi fotonici e qubit di spin su silicio. L’elenco include, ad esempio, Alice & Bob da Parigi e Cambridge (qubit cat), IonQ dal Maryland (trappole ioniche), Diraq dall’Australia e dalla California (spin in silicio CMOS) e Xanadu da Toronto (circuiti quantistici fotonici). Sono state nominate in totale 15 aziende; altri tre sono in fase di accordo sulle condizioni di partecipazione.
Coloro che supereranno con successo questa prima fase passeranno a una seconda fase, della durata di un anno, durante la quale la DARPA valuterà attentamente i propri piani scientifici e tecnici, gli approcci di ricerca e la fattibilità degli obiettivi dichiarati. Successivamente inizierà la fase finale C, in cui il team di verifica e convalida indipendente (IV&V) testerà tutto, dagli algoritmi e componenti ai prototipi funzionanti. Allo stesso tempo, come sottolinea la DARPA, il programma non è di natura competitiva: il compito non è quello di scegliere un vincitore, ma di valutare il più accuratamente possibile il potenziale di ciascun approccio al calcolo quantistico.
È interessante notare che QBI è diventato la logica continuazione del progetto pilota US2QC (Underxplored Systems for Utility-Scale Quantum Computing), a cui stanno già lavorando Microsoft e PsiQuantum. Entrambe le aziende sono ora entrate nella fase finale di questo programma, i cui obiettivi sono completamente allineati con la fase finale di QBI.
La DARPA punta sulla tecnologia profonda e non su affermazioni ad alta voce. Come afferma Altepiter, l’agenzia sta creando un team di esperti IV&V composto da specialisti di primo piano e sta utilizzando siti di prova sia federali che regionali per distinguere le tecnologie reali dalle esagerazioni. Tutti questi sforzi mirano a un solo obiettivo: aiutare il governo degli Stati Uniti a comprendere quali sviluppi commerciali ci stanno davvero avvicinando all’era di un computer quantistico pratico e robusto.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006