Redazione RHC : 10 Febbraio 2024 08:23
I politici di Washington stanno facendo pressioni sul presidente Biden. Tali pressioni sono mirate al divieto verso le aziende e i talenti statunitensi di collaborare con la Cina al progetto RISC-V open source. Tuttavia, se gli Stati Uniti smettessero di contribuire allo sviluppo di RISC-V, i rischi ricadrebbero sulla parte americana.
Il ritiro degli Stati Uniti dal progetto danneggerà le aziende high-tech americane. Minerà l’autorità del Paese nel mondo e, in definitiva, consentirà alla Cina di avvicinarsi alla parità tecnologica e geopolitica con gli Stati Uniti. Ma questo lo abbiamo già compreso con altri “ban”. Chiudersi a riccio non è la soluzione ottimale in quanto porta a dei vantaggi immediati ma catastrofi a lungo termine.
RISC-V è un progetto open source che compete con soluzioni dei giganti tecnologici quali Arm e Intel. Dal 2010 sono stati venduti più di 10 miliardi di chip RISC-V, utilizzati negli smartphone e negli elettrodomestici.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
RISC-V è gestito dall’organizzazione no-profit RISC-V International, che comprende più di 4.000 aziende, tra cui Google, Huawei e Tencent. Lavorano insieme per definire standard tecnici e specifiche per l’architettura.
La Cina ha già investito ingenti risorse nello sviluppo dell’ecosistema RISC-V, il che gioca a suo favore. In Cina, più di 300 aziende stanno sviluppando prodotti basati su questa tecnologia e la Cina rappresenta oltre la metà della fornitura mondiale di chip. In termini di numero di startup e specialisti coinvolti in questo campo, la Cina è seconda solo agli Stati Uniti. Potrebbe facilmente superarli nei prossimi 10 anni.
Se la Cina acquisisse il controllo di RISC-V, le aziende cinesi potrebbero guidare il mercato globale. Questo potrà avvenire anche in settori come l’elettronica di consumo, l’auto e l’aerospaziale.
Finora, Washington non ha dimostrato in modo convincente che RISC-V rappresenti effettivamente una minaccia immediata alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Lo sviluppo di RISC-V coinvolge principalmente le aziende di consumo.
Anche se ci sono legittime preoccupazioni sulla sicurezza di RISC-V, le grandi aziende faranno ogni sforzo per eliminare la possibilità di spionaggio attorno a questa vicenda.
Inoltre, Intel, Google e Siemens si opporranno fermamente al ritiro degli Stati Uniti da RISC-V. Questo poiché hanno investito molto nello sviluppo di questa promettente tecnologia, che entro il 2030 potrebbe occupare il 25% del mercato globale dei microprocessori.
Di conseguenza, se gli Stati Uniti dovessero imporre sanzioni, ciò non solo non aiuterà a contenere la Cina e a rafforzare la sicurezza nazionale. Al contrario, indebolirà solo la posizione del Paese e rafforzerà la Cina come principale rivale strategico.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006