Redazione RHC : 10 Febbraio 2024 08:23
I politici di Washington stanno facendo pressioni sul presidente Biden. Tali pressioni sono mirate al divieto verso le aziende e i talenti statunitensi di collaborare con la Cina al progetto RISC-V open source. Tuttavia, se gli Stati Uniti smettessero di contribuire allo sviluppo di RISC-V, i rischi ricadrebbero sulla parte americana.
Il ritiro degli Stati Uniti dal progetto danneggerà le aziende high-tech americane. Minerà l’autorità del Paese nel mondo e, in definitiva, consentirà alla Cina di avvicinarsi alla parità tecnologica e geopolitica con gli Stati Uniti. Ma questo lo abbiamo già compreso con altri “ban”. Chiudersi a riccio non è la soluzione ottimale in quanto porta a dei vantaggi immediati ma catastrofi a lungo termine.
RISC-V è un progetto open source che compete con soluzioni dei giganti tecnologici quali Arm e Intel. Dal 2010 sono stati venduti più di 10 miliardi di chip RISC-V, utilizzati negli smartphone e negli elettrodomestici.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
RISC-V è gestito dall’organizzazione no-profit RISC-V International, che comprende più di 4.000 aziende, tra cui Google, Huawei e Tencent. Lavorano insieme per definire standard tecnici e specifiche per l’architettura.
La Cina ha già investito ingenti risorse nello sviluppo dell’ecosistema RISC-V, il che gioca a suo favore. In Cina, più di 300 aziende stanno sviluppando prodotti basati su questa tecnologia e la Cina rappresenta oltre la metà della fornitura mondiale di chip. In termini di numero di startup e specialisti coinvolti in questo campo, la Cina è seconda solo agli Stati Uniti. Potrebbe facilmente superarli nei prossimi 10 anni.
Se la Cina acquisisse il controllo di RISC-V, le aziende cinesi potrebbero guidare il mercato globale. Questo potrà avvenire anche in settori come l’elettronica di consumo, l’auto e l’aerospaziale.
Finora, Washington non ha dimostrato in modo convincente che RISC-V rappresenti effettivamente una minaccia immediata alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Lo sviluppo di RISC-V coinvolge principalmente le aziende di consumo.
Anche se ci sono legittime preoccupazioni sulla sicurezza di RISC-V, le grandi aziende faranno ogni sforzo per eliminare la possibilità di spionaggio attorno a questa vicenda.
Inoltre, Intel, Google e Siemens si opporranno fermamente al ritiro degli Stati Uniti da RISC-V. Questo poiché hanno investito molto nello sviluppo di questa promettente tecnologia, che entro il 2030 potrebbe occupare il 25% del mercato globale dei microprocessori.
Di conseguenza, se gli Stati Uniti dovessero imporre sanzioni, ciò non solo non aiuterà a contenere la Cina e a rafforzare la sicurezza nazionale. Al contrario, indebolirà solo la posizione del Paese e rafforzerà la Cina come principale rivale strategico.
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...