Redazione RHC : 6 Dicembre 2023 07:27
Bill Gates ha pubblicato un articolo sul suo blog sull’impatto dell’intelligenza artificiale sull’esperienza dell’utente e su come l’intelligenza artificiale cambierà il futuro dell’umanità.
Secondo Gates nei prossimi 5 anni è prevista una rivoluzione nel mondo del software dovuta allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Il futuro porterà alla creazioni di specifici “agenti”: programmi che rispondono al linguaggio naturale e possono eseguire vari compiti in base alla conoscenza dell’utente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli agenti rivoluzioneranno l’industria del software, segnando un’evoluzione nell’informatica. Gli agenti cambieranno il modo in cui le persone interagiscono con i computer e avranno un impatto significativo su vari ambiti della vita, tra cui sanità, istruzione, produttività e intrattenimento.
Con l’arrivo degli agenti sorgeranno nuove questioni tecniche ed etiche legate alla privacy dei dati e all’interazione di diversi agenti.
L’introduzione di agenti basati sull’intelligenza artificiale causerà cambiamenti significativi nel settore tecnologico, trasformando il tutto in una prossima grande piattaforma.
La tecnologia cambierà non solo il modo in cui gli utenti utilizzano il software, ma anche il modo in cui viene sviluppato. Grazie agli agenti, le persone senza competenze di programmazione potranno creare nuove applicazioni e servizi semplicemente descrivendo le proprie idee ad uno specifico agente, il che semplificherà e democratizzerà il processo di sviluppo.
Gli agenti sostituiranno inoltre molti servizi online esistenti come motori di ricerca ed e-commerce, fornendo una ricerca ed elaborazione delle informazioni più efficiente e personalizzata.
Per quanto riguarda le sfide tecniche, lo sviluppo di agenti IA deve affrontare una serie di sfide tecniche, la principale delle quali è la creazione di nuovi tipi di database in grado di archiviare e recuperare rapidamente dati utente complessi garantendo al contempo la privacy.
Un altro aspetto importante è determinare il modo in cui gli utenti interagiranno con gli agenti, tramite app, dispositivi indossabili o altre interfacce. È anche importante stabilire come gli agenti interagiranno tra loro e come coordineranno le loro azioni per fornire la migliore esperienza utente.
L’espansione degli agenti IA solleva anche importanti questioni di privacy e sicurezza. Gli utenti dovranno controllare attentamente quali informazioni vengono condivise con gli agenti e come vengono utilizzate.
Le questioni relative alla proprietà dei dati e al loro corretto utilizzo diventeranno cruciali, soprattutto per impedire l’uso non autorizzato dei dati per scopi pubblicitari o per l’accesso da parte delle forze dell’ordine. Oltre alle questioni tecniche e di riservatezza, sorgono questioni etiche sui valori incorporati negli agenti e sulla quantità di informazioni che dovrebbero condividere con altri agenti o parti.
Bill Gates conclude che in un lontano futuro gli agenti potrebbero persino costringere le persone ad affrontare domande profonde sul loro scopo nella vita. Gates suggerisce di immaginare che gli agenti diventino così bravi che tutti possano avere un’elevata qualità di vita lavorando molto meno. Cosa faranno le persone con il loro tempo in un futuro del genere? Qualcuno vorrebbe ancora ricevere un’istruzione se un agente AI avesse tutte le risposte? È possibile avere una società sicura e prospera quando la maggior parte delle persone ha molto tempo libero?
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...