Redazione RHC : 6 Dicembre 2023 07:27
Bill Gates ha pubblicato un articolo sul suo blog sull’impatto dell’intelligenza artificiale sull’esperienza dell’utente e su come l’intelligenza artificiale cambierà il futuro dell’umanità.
Secondo Gates nei prossimi 5 anni è prevista una rivoluzione nel mondo del software dovuta allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Il futuro porterà alla creazioni di specifici “agenti”: programmi che rispondono al linguaggio naturale e possono eseguire vari compiti in base alla conoscenza dell’utente.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli agenti rivoluzioneranno l’industria del software, segnando un’evoluzione nell’informatica. Gli agenti cambieranno il modo in cui le persone interagiscono con i computer e avranno un impatto significativo su vari ambiti della vita, tra cui sanità, istruzione, produttività e intrattenimento.
Con l’arrivo degli agenti sorgeranno nuove questioni tecniche ed etiche legate alla privacy dei dati e all’interazione di diversi agenti.
L’introduzione di agenti basati sull’intelligenza artificiale causerà cambiamenti significativi nel settore tecnologico, trasformando il tutto in una prossima grande piattaforma.
La tecnologia cambierà non solo il modo in cui gli utenti utilizzano il software, ma anche il modo in cui viene sviluppato. Grazie agli agenti, le persone senza competenze di programmazione potranno creare nuove applicazioni e servizi semplicemente descrivendo le proprie idee ad uno specifico agente, il che semplificherà e democratizzerà il processo di sviluppo.
Gli agenti sostituiranno inoltre molti servizi online esistenti come motori di ricerca ed e-commerce, fornendo una ricerca ed elaborazione delle informazioni più efficiente e personalizzata.
Per quanto riguarda le sfide tecniche, lo sviluppo di agenti IA deve affrontare una serie di sfide tecniche, la principale delle quali è la creazione di nuovi tipi di database in grado di archiviare e recuperare rapidamente dati utente complessi garantendo al contempo la privacy.
Un altro aspetto importante è determinare il modo in cui gli utenti interagiranno con gli agenti, tramite app, dispositivi indossabili o altre interfacce. È anche importante stabilire come gli agenti interagiranno tra loro e come coordineranno le loro azioni per fornire la migliore esperienza utente.
L’espansione degli agenti IA solleva anche importanti questioni di privacy e sicurezza. Gli utenti dovranno controllare attentamente quali informazioni vengono condivise con gli agenti e come vengono utilizzate.
Le questioni relative alla proprietà dei dati e al loro corretto utilizzo diventeranno cruciali, soprattutto per impedire l’uso non autorizzato dei dati per scopi pubblicitari o per l’accesso da parte delle forze dell’ordine. Oltre alle questioni tecniche e di riservatezza, sorgono questioni etiche sui valori incorporati negli agenti e sulla quantità di informazioni che dovrebbero condividere con altri agenti o parti.
Bill Gates conclude che in un lontano futuro gli agenti potrebbero persino costringere le persone ad affrontare domande profonde sul loro scopo nella vita. Gates suggerisce di immaginare che gli agenti diventino così bravi che tutti possano avere un’elevata qualità di vita lavorando molto meno. Cosa faranno le persone con il loro tempo in un futuro del genere? Qualcuno vorrebbe ancora ricevere un’istruzione se un agente AI avesse tutte le risposte? È possibile avere una società sicura e prospera quando la maggior parte delle persone ha molto tempo libero?
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006