Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Boom dei Mixer di Criptovalute. Questo perché il cybercrime è raddoppiato

Redazione RHC : 16 Luglio 2022 22:38

Secondo i ricercatori di Chainalysis, il numero di mixer di criptovalute ha raggiunto il massimo storico quest’anno. Ciò è dovuto al fatto che la criminalità informatica è quasi raddoppiata.

La criptovaluta ricevuta dai mixer oscilla in modo significativo su base giornaliera. 

Per 30 giorni, la media mobile dei fondi provenienti dai mixer a metà aprile ha raggiunto i 51,8 milioni di dollari, il massimo storico. Questo è quasi 2 volte superiore ai volumi forniti ai mixer nel 2021. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo lo studio, l’impennata è causata dalle organizzazioni sanzionatorie di Russia e Corea del Nord, nonché dai truffatori coinvolti negli investimenti in criptovalute. 

L’aumento della domanda è stato influenzato anche dalle truffe in criptovaluta e dal furto di fondi perpetrati da gruppi sotto le sanzioni del governo statunitense.

Le organizzazioni sanzionate sono guidate dal mercato darknet russo Hydra. Ad aprile, il Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni all’Hydra per prevenire il riciclaggio di denaro guadagnato illegalmente. Hydra è seguito dal gruppo di hacker nordcoreano Lazarus e Blender[.]io mixer, che sarebbe stato utilizzato dagli hacker nordcoreani per riciclare fondi.

Un mixer offusca le transazioni in criptovaluta creando un divario tra i fondi che l’utente deposita e i fondi che l’utente preleva. Per fare ciò, il mixer combina i fondi forniti da un gran numero di utenti e li mescola casualmente. Ogni utente può prelevare l’intero importo depositato, ma poiché le monete provengono da questo pool caotico, è difficile per le forze dell’ordine risalire alla destinazione del denaro.

“I mixer sono attualmente popolari per il riciclaggio di denaro: il 25% dei fondi provenienti da portafogli fraudolenti associati a stati ostili va ai mixer

hanno affermato gli esperti.

Tuttavia, i mixer funzionano in modo meno efficiente quando le persone li usano per depositare grandi quantità di denaro. 

“Nel mixer, gli utenti ottengono una miscela di fondi comuni. Se un utente riempie il mixer e contribuisce più di altri, il resto degli utenti riceverà principalmente i fondi originariamente investiti, consentendo di risalire alla fonte originaria del movimento dei fondi. In altre parole, i mixer funzionano meglio quando hanno un gran numero di utenti, ognuno dei quali mescola quantità comparabili di criptovalute “

Spiegano gli specialisti nel rapporto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...