Redazione RHC : 17 Aprile 2024 14:17
Secondo il rapporto annuale Imperva Bad Bot di Thales , quasi la metà (49,6%) di tutto il traffico Internet nel 2023 proveniva dall’attività dei bot. Si tratta del 2% in più rispetto a un anno prima e si tratta della cifra più alta dal 2013.
Particolarmente preoccupante è il fatto che il traffico bot dannoso è cresciuto fino al 32% del totale, mentre la quota di utenti reali è in costante calo. Questa tendenza sta avendo un impatto negativo sulle organizzazioni di tutto il mondo e si stima che costi miliardi di dollari ogni anno a causa degli attacchi a siti Web, API e varie applicazioni.
Il tipo più comune di bot dannosi sono programmi specializzati che eseguono attività specifiche con intenti criminali, come assistere in crimini informatici, furti o campagne fraudolente. Livelli particolarmente elevati della loro attività sono stati registrati in Irlanda, Germania e Messico, mentre negli Stati Uniti si è osservato solo un leggero aumento.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il rapporto, lo sviluppo di tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale generativa, ha contribuito alla crescita dei robot semplici: la loro quota è aumentata dal 33% nel 2022 al 39% nel 2023. Inoltre, gli algoritmi diventano più sofisticati nel tempo.
Ad esempio, nel 2023, il 44% di tutto il traffico bot dannoso proveniva da programmi mascherati da utenti mobili. Tali strumenti utilizzano tipicamente proxy residenziali e mobili per nascondere le loro vere origini ed evitare il rilevamento.
Il rapporto documenta inoltre l’ascesa di bot più avanzati in grado di imitare il comportamento di persone reali e di aggirare con successo le misure di sicurezza. Nella maggior parte dei casi hanno preso di mira i settori del diritto, del governo, dell’intrattenimento e dei servizi finanziari.
Separatamente, vale la pena notare la crescita degli attacchi di account takeover (ATO), che sono diventati più frequenti del 10%. Quasi la metà di questi incidenti erano diretti contro le API. Le vittime più frequenti sono state aziende del settore finanziario, turistico ed economico.
“I bot automatizzati supereranno presto la quota di traffico Internet proveniente dagli esseri umani, cambiando radicalmente il modo in cui le organizzazioni costruiscono e proteggono le proprie risorse web”, avverte Nanhi Singh, direttore generale della sicurezza delle applicazioni presso Imperva .
Per contrastare la crescente minaccia, le organizzazioni devono essere più vigili e implementare difese efficaci, in particolare contro gli attacchi di abuso delle API che possono portare alla compromissione degli account e al furto di dati.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006