Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Polizia Postale di Parma, recupera un bottino da 1.400.000 di Euro

Redazione RHC : 16 Novembre 2022 16:58

È milionario l’importo di denaro sottratto ad una nota azienda parmense che gli agenti della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Parma sono riusciti a rintracciare e recuperare.

La frode informatica, per gli addetti ai lavori, è nota: si tratta del c.d. “man in the middle”.

Il raggiro prevede che un soggetto estraneo alla corrispondenza telematica fra aziende in rapporto d’affari, acceda abusivamente all’account email di una delle parti, inducendo l’obbligato, attraverso la sostituzione del corretto iban, a corrispondere quanto dovuto ad un diverso beneficiario.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’azienda resasi conto che la somma di 1.300.000€, destinata ad un loro creditore, era stata dirottata su una utenza finanziaria straniera diversa, si è prontamente rivolta alla S.O.S.C della Postale di Parma.

    La tempestiva attivazione delle indagini, coordinate dal Servizio Polizia Postale di Roma e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Bologna, ha permesso di intercettare e recuperare l’intera somma poco prima che questa venisse trasferita sul conto corrente estero dei truffatori.

    La vicenda evidenzia come, in questi casi, sia determinante rivolgersi immediatamente alla Polizia Postale e, preventivamente, svolgere le attività in rete anche avendo cura di:

    • Utilizzare software antivirus sempre aggiornati;
    • Incrementare la sicurezza delle password che dovrebbero avere una lunghezza minima 10 caratteri, alfanumerici, maiuscoli e minuscoli nonché caratteri speciali con modifica periodica (per esempio ogni 6 mesi);
    • Prestare attenzione alle email ricevute: molte email fraudolente possono assomigliare a quelle originali oppure presentare evidenti errori nella lingua italiana o ancora utilizzare un linguaggio arcaico o scolastico, in quanto spesso tradotte da sistemi online;
    • Considerare che gli Istituti di Credito non inviano mai email contenenti link o allegati;
    • Non aprire mai allegati dei quali non si sia assolutamente certi della provenienza.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...