
Redazione RHC : 31 Maggio 2021 09:00
Un uomo paralizzato dal collo in giù per un incidente, più di dieci anni fa, è riuscito a scrivere delle frasi utilizzando un sistema informatico che trasforma il pensiero in parole.
È la prima volta che gli scienziati arrivano a questo risultato partendo dall’attività cerebrale di una persona, aprendo la strada a dispositivi più sofisticati per aiutare i pazienti affetti da queste complesse patologie, a comunicare in modo più chiaro.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’uomo, di 60 anni, ha perso praticamente tutti i movimenti da sotto il collo dopo una lesione al midollo spinale nel 2007, ed è stato in grado di scrivere 18 parole al minuto collegato al sistema. Sulle singole lettere, la sua “scrittura mentale” è stata accurata di oltre il 94%.
Frank Willett, ricercatore del progetto presso la Stanford University in California, ha affermato che questo approccio ha aperto la porta a nuove ricerche, come il tentativo di far parlare i pazienti che hanno perso definitivamente la voce.
“Invece di rilevare le lettere, l’algoritmo dovrebbe rilevare le sillabe, o meglio i fonemi, l’unità fondamentale del discorso”, ha detto.
Amy Orsborn, esperta di ingegneria neurale presso l’Università di Washington a Seattle, che non è stata coinvolta nel lavoro, lo ha definito “un notevole progresso” nel campo.
Gli scienziati hanno sviluppato numerosi pacchetti software e dispositivi per aiutare le persone paralizzate a comunicare, che vanno dai programmi di riconoscimento vocale al sistema di “cursore guidato” dai muscoli creato per il defunto cosmologo di Cambridge Stephen Hawking, che ha utilizzato uno schermo su cui un cursore si spostava automaticamente sulle lettere dell’alfabeto.
il sistema di Hawking è stato un grande miglioramento rispetto al meticoloso processo utilizzato da Jean-Dominique Bauby, il defunto redattore capo di French Elle, per scrivere il suo libro di memorie del 1997, The Diving Bell and the Butterfly.
Bauby ha avuto un grave ictus nel 1995 che lo ha lasciato paralizzato, in grado di battere solo la palpebra sinistra. Ha dettato l’intero libro facendo leggere l’alfabeto all’editore freelance Claude Mendibil ad alta voce e sbattendo le palpebre quando ha raggiunto la lettera successiva che voleva.
Nel caso di questo uomo, nove anni dopo il suo incidente si è iscritto a una sperimentazione clinica chiamata BrainGate2 per indagare sulla sicurezza delle brain computer-interface (BCI). Questi sono piccoli chip per computer impiantabili che leggono l’attività elettrica direttamente dal cervello.
L’uomo aveva due chip per computer, ciascuno delle dimensioni di un’aspirina per bambini e con 100 elettrodi, posizionati sul lato sinistro del cervello, dove i neuroni inviano segnali per controllare la mano destra.
Willett ei suoi colleghi hanno chiesto all’uomo di immaginare che stesse tenendo una penna sopra un blocco di carta e poi di provare a scrivere singole lettere dell’alfabeto.
Gli scienziati hanno scoperto che più di 10 anni dopo l’incidente, il cervello dell’uomo produceva ancora modelli di attività neurale per ogni lettera e vari segni di punteggiatura.
Queste registrazioni, sono state utilizzate per addestrare un algoritmo di intelligenza artificiale. Molte sessioni dopo, l’algoritmo poteva prevedere in tempo reale quale lettera l’uomo stava cercando di scrivere con una precisione del 94,1%, per poi arrivare dopo un periodo di Tuning al 99%.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...