Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Banner Ancharia Mobile 1
Brain computer interface: un uomo paralizzato, usa il computer per scrivere con la mente.

Brain computer interface: un uomo paralizzato, usa il computer per scrivere con la mente.

Redazione RHC : 31 Maggio 2021 09:00

Un uomo paralizzato dal collo in giù per un incidente, più di dieci anni fa, è riuscito a scrivere delle frasi utilizzando un sistema informatico che trasforma il pensiero in parole.

È la prima volta che gli scienziati arrivano a questo risultato partendo dall’attività cerebrale di una persona, aprendo la strada a dispositivi più sofisticati per aiutare i pazienti affetti da queste complesse patologie, a comunicare in modo più chiaro.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’uomo, di 60 anni, ha perso praticamente tutti i movimenti da sotto il collo dopo una lesione al midollo spinale nel 2007, ed è stato in grado di scrivere 18 parole al minuto collegato al sistema. Sulle singole lettere, la sua “scrittura mentale” è stata accurata di oltre il 94%.

Frank Willett, ricercatore del progetto presso la Stanford University in California, ha affermato che questo approccio ha aperto la porta a nuove ricerche, come il tentativo di far parlare i pazienti che hanno perso definitivamente la voce.

“Invece di rilevare le lettere, l’algoritmo dovrebbe rilevare le sillabe, o meglio i fonemi, l’unità fondamentale del discorso”, ha detto.

Amy Orsborn, esperta di ingegneria neurale presso l’Università di Washington a Seattle, che non è stata coinvolta nel lavoro, lo ha definito “un notevole progresso” nel campo.

Gli scienziati hanno sviluppato numerosi pacchetti software e dispositivi per aiutare le persone paralizzate a comunicare, che vanno dai programmi di riconoscimento vocale al sistema di “cursore guidato” dai muscoli creato per il defunto cosmologo di Cambridge Stephen Hawking, che ha utilizzato uno schermo su cui un cursore si spostava automaticamente sulle lettere dell’alfabeto.

il sistema di Hawking è stato un grande miglioramento rispetto al meticoloso processo utilizzato da Jean-Dominique Bauby, il defunto redattore capo di French Elle, per scrivere il suo libro di memorie del 1997, The Diving Bell and the Butterfly.

Bauby ha avuto un grave ictus nel 1995 che lo ha lasciato paralizzato, in grado di battere solo la palpebra sinistra. Ha dettato l’intero libro facendo leggere l’alfabeto all’editore freelance Claude Mendibil ad alta voce e sbattendo le palpebre quando ha raggiunto la lettera successiva che voleva.

Nel caso di questo uomo, nove anni dopo il suo incidente si è iscritto a una sperimentazione clinica chiamata BrainGate2 per indagare sulla sicurezza delle brain computer-interface (BCI). Questi sono piccoli chip per computer impiantabili che leggono l’attività elettrica direttamente dal cervello.

L’uomo aveva due chip per computer, ciascuno delle dimensioni di un’aspirina per bambini e con 100 elettrodi, posizionati sul lato sinistro del cervello, dove i neuroni inviano segnali per controllare la mano destra.

Willett ei suoi colleghi hanno chiesto all’uomo di immaginare che stesse tenendo una penna sopra un blocco di carta e poi di provare a scrivere singole lettere dell’alfabeto.

Gli scienziati hanno scoperto che più di 10 anni dopo l’incidente, il cervello dell’uomo produceva ancora modelli di attività neurale per ogni lettera e vari segni di punteggiatura.

Queste registrazioni, sono state utilizzate per addestrare un algoritmo di intelligenza artificiale. Molte sessioni dopo, l’algoritmo poteva prevedere in tempo reale quale lettera l’uomo stava cercando di scrivere con una precisione del 94,1%, per poi arrivare dopo un periodo di Tuning al 99%.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...