Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Brave sfida i cookie banner con l’IA: ecco come funziona Cookiecrumbler

Redazione RHC : 29 Aprile 2025 07:03

Brave ha introdotto un nuovo strumento chiamato Cookiecrumbler, che mira a contrastare le notifiche intrusive sul consenso ai cookie. La sua particolarità era l’uso di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per la ricerca automatica di tali banner e l’organizzazione del processo del loro blocco attraverso una comunità aperta.

Il browser Brave bloccherà di default i banner di consenso ai cookie su tutti i siti web a partire dal 2022. Tuttavia, col tempo è diventato chiaro che il blocco di massa può portare a gravi interruzioni nel funzionamento dei siti, dall’interruzione del processo di ordinazione a problemi di visualizzazione delle pagine. Brave sottolinea che la rimozione impropria dei banner a volte provoca la visualizzazione di pagine vuote e l’interruzione dello scorrimento, rovinando l’esperienza dell’utente.

Cookiecrumbler risolve questo problema in modo più efficace. Lo strumento funziona in questo modo: analizza i siti web più popolari tramite server proxy in diverse regioni, scarica le loro pagine utilizzando Puppeteer e identifica i potenziali banner di consenso. Questi elementi vengono poi trasmessi a un modello linguistico per la classificazione e la generazione di proposte per bloccarli. I risultati dell’analisi vengono pubblicati su GitHub come problemi aperti, che vengono poi esaminati manualmente dalla community per ridurre al minimo il rischio di compromettere la funzionalità dei siti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questo approccio consente a Cookiecrumbler di identificare e bloccare automaticamente e regionalmente i banner senza aumentare significativamente il numero di falsi positivi. È importante sottolineare che l’intero processo è completamente separato dai dati degli utenti: lo strumento viene eseguito esclusivamente sui server Brave e non influisce sulle sessioni degli utenti reali. Per l’analisi vengono utilizzati elenchi pubblici di siti come Tranco, ai quali si accede tramite un proxy.

È proprio questa volontà di preservare la privacy la ragione per cui Cookiecrumbler non è ancora integrato direttamente nel browser Brave. L’azienda afferma che lo strumento verrà integrato nel prodotto solo dopo essere stato completamente testato per garantirne il rispetto degli standard interni di sicurezza e privacy.

Poiché Cookiecrumbler è open source su GitHub, può essere utilizzato non solo dagli sviluppatori di Brave, ma da chiunque, dai creatori di altri strumenti di protezione della privacy agli amministratori di siti e ai revisori della sicurezza. Ciò apre la possibilità di una personalizzazione più precisa dei filtri di blocco e di migliorare l’esperienza utente senza compromettere la funzionalità dei siti web.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...