Redazione RHC : 16 Aprile 2021 06:41
Brontosauri, lo sapete che ora è possibile minare bitcoin su un vecchio C64 del 1982?
Con un tasso di ,2 hash al secondo, il Commodore 64 è “brontosauramente lontano” dagli ordini di grandezza del moderno hardware di mining.
Il mining di bitcoin implica l’esecuzione di calcoli complessi nella speranza di trovare una risposta adeguata prima che lo faccia un altro minatore; il minatore di successo viene ricompensato con Bitcoin.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Praticamente qualsiasi computer è in grado di eseguire il processo di mining, ma la potenza di calcolo è un fattore determinante.
Lo sviluppatore dietro il codice di mining del Commodore 64 è Maciej Witkowiak che ha stimato che il computer vintage produrrebbe un tasso di hash di 0,2 hash al secondo.
In confronto, un moderno minatore ASIC come l’Antminer T19 esegue lo 84 terahash al secondo, ovvero un trilione di hash al secondo.
Il mese scorso, uno YouTuber ha trasformato un Game Boy del 1989 – la prima grande console di gioco portatile di Nintendo – in un minatore di Bitcoin (in effetti, il codice C64 su Github è biforcato dal codice del Game Boy).
È improbabile che il minatore Commodore 64 abbia la possibilità di estrarre un blocco Bitcoin, ma l’esercizio di hacking, per portare una tecnologia come bitcoin su un computer degli anni 80, è stupefacente, non è vero?
Fonte
https://decrypt.co/66226/you-can-now-mine-bitcoin-commodore-64
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006