Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cambia il gioco con le AI su Android. Google introduce Bard e una nuova era di battaglie sulla privacy

Redazione RHC : 29 Gennaio 2024 07:14

Google ha appena introdotto un rivoluzionario aggiornamento dell’intelligenza artificiale per Android. Ma questo ha anche un lato oscuro. Il prossimo aggiornamento consentirà all’intelligenza artificiale di Google di analizzare e leggere i messaggi privati ​​degli utenti.

Con una nuova funzionalità chiamata Bard, gli utenti Android riceveranno un assistente AI che promette di semplificare la comunicazione e aumentare la creatività. Bard analizza il contenuto dei messaggi per comprendere il contesto della conversazione, lo stato emotivo e gli interessi dell’utente e adatta le sue risposte allo stato d’animo dell’interlocutore e al tono generale della conversazione. Inoltre, Bard tiene conto della cronologia della corrispondenza con diversi contatti per personalizzare le risposte.

Una nuova era di battaglie sulla privacy

L’aggiornamento inaugura una nuova era di battaglie sulla privacy nel mondo degli smartphoneGoogle dovrà convincere gli utenti che l’utilizzo della nuova tecnologia non porterà a problemi di privacy simili a quelli verificatisi in precedenza.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    In questo caso, le richieste a Bard tramite Messaggi verranno inviate al cloud, dove potranno essere utilizzate per addestrare l’intelligenza artificiale e, possibilmente, saranno disponibili agli esseri umani, anche se in forma anonima. Questi dati verranno archiviati per 18 mesi e, anche dopo aver disattivato l’IA, potrebbero rimanere per diversi giorni, sebbene sia possibile eliminarli.

    La questione della privacy si pone in relazione all’analisi del contenuto dei messaggi, che ora sono protetti dalla crittografia end-to-end. Si presuppone che l’analisi debba essere eseguita direttamente sul dispositivo dell’utente e non nel cloud.

    L’inizio di una concorrenza spietata ai danni dei dati degli utenti

    Apple, in quanto concorrente storico di Google, è tradizionalmente più forte nell’analisi dei dati sul dispositivo. Si prevede inoltre che l’azienda introdurrà tecnologie di intelligenza artificiale generativa nei suoi iPhone, concentrandosi sull’analisi dei dati direttamente sul dispositivo. Bard assicura che tutte le analisi avranno luogo sul dispositivo dell’utente e i dati non verranno inviati ai server. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo a potenziali fughe di dati, usi impropri o condivisione nascosta degli stessi.

    È importante notare che l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa e della messaggistica cambierà per sempre le piattaforme di testo e aumenterà la concorrenza tra Google, Apple e Meta. La data di lancio di Bard in Google Messaggi non è stata ancora determinata, ma dovrebbe avvenire nel 2024. Tuttavia, questa funzionalità è attualmente in fase di beta testing e potrebbe cambiare prima del rilascio ufficiale.

    Gli utenti sono incoraggiati a considerare attentamente la loro decisione di utilizzare l’analisi dei messaggi, valutando i potenziali vantaggi rispetto ai problemi di privacy. L’introduzione da parte di Google di Bard sottolinea l’importanza di esigere chiarezza, controllo e sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale dalle aziende a cui affidiamo i nostri dati.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...