Redazione RHC : 10 Gennaio 2025 07:17
Nel mese di ottobre il produttore giapponese di elettronica Casio è stato vittima di un massiccio attacco ransomware che ha provocato la fuga di dati per migliaia di dipendenti, clienti e partner commerciali.
Casio ha affermato nel suo rapporto che l’incidente ha colpito 6.456 dipendenti, 1.931 partner commerciali e 91 clienti. L’indagine ha dimostrato che l’hacking è stato reso possibile grazie a e-mail di phishing che hanno consentito agli aggressori di penetrare nei server dell’azienda il 5 ottobre.
L’azienda ha confermato la fuga di documenti interni, inclusi contratti, fatture, materiale per riunioni e dati di vendita. I dipendenti hanno avuto informazioni compromesse come nomi, numeri di codice, indirizzi e-mail e informazioni sul dipartimento. Di alcuni sono stati divulgati anche il sesso, la data di nascita, l’indirizzo di casa e il codice fiscale.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli hacker hanno rubato informazioni sulle aziende dai partner commerciali di Casio: indirizzi, numeri di telefono e contatti dei rappresentanti. Sono state rubate anche informazioni biografiche a due società. I clienti hanno perso i dati degli ordini, indirizzi di consegna, numeri di telefono, date di acquisto e nomi di prodotti. I criminali informatici non hanno avuto accesso ai dati di pagamento.
Casio ha informato dell’incidente la Commissione per la protezione delle informazioni personali del Giappone e altri regolatori internazionali. Si afferma che le richieste degli estorsori sono rimaste senza risposta ed è iniziata anche la collaborazione con le forze dell’ordine.
L’attacco rivendicato dal gruppo Underground ha provocato la fuga di oltre 200 GB di dati. Inoltre, Casio ha dovuto affrontare settimane di ritardi nelle consegne e la sospensione temporanea di alcuni servizi. La società ha inoltre avvertito di un aumento delle e-mail di spam legate a violazioni dei dati e ha affermato che sta collaborando con la polizia per frenare tale attività.
L’attacco a Casio si inserisce in una serie di importanti attacchi informatici contro aziende giapponesi negli ultimi mesi. Le autorità di regolamentazione giapponesi hanno recentemente emesso un avvertimento su una campagna di hacking su larga scala condotta dal 2019 dal gruppo MirrorFace. I ricercatori suggeriscono un collegamento tra il gruppo e la Cina, poiché l’obiettivo principale è rubare dati relativi alla sicurezza nazionale e alle tecnologie avanzate in Giappone. Tra le vittime ci sono i ministeri, l’agenzia spaziale del Paese, nonché aziende e think tank.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...