
Redazione RHC : 10 Gennaio 2025 07:17
Nel mese di ottobre il produttore giapponese di elettronica Casio è stato vittima di un massiccio attacco ransomware che ha provocato la fuga di dati per migliaia di dipendenti, clienti e partner commerciali.
Casio ha affermato nel suo rapporto che l’incidente ha colpito 6.456 dipendenti, 1.931 partner commerciali e 91 clienti. L’indagine ha dimostrato che l’hacking è stato reso possibile grazie a e-mail di phishing che hanno consentito agli aggressori di penetrare nei server dell’azienda il 5 ottobre.
L’azienda ha confermato la fuga di documenti interni, inclusi contratti, fatture, materiale per riunioni e dati di vendita. I dipendenti hanno avuto informazioni compromesse come nomi, numeri di codice, indirizzi e-mail e informazioni sul dipartimento. Di alcuni sono stati divulgati anche il sesso, la data di nascita, l’indirizzo di casa e il codice fiscale.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli hacker hanno rubato informazioni sulle aziende dai partner commerciali di Casio: indirizzi, numeri di telefono e contatti dei rappresentanti. Sono state rubate anche informazioni biografiche a due società. I clienti hanno perso i dati degli ordini, indirizzi di consegna, numeri di telefono, date di acquisto e nomi di prodotti. I criminali informatici non hanno avuto accesso ai dati di pagamento.
Casio ha informato dell’incidente la Commissione per la protezione delle informazioni personali del Giappone e altri regolatori internazionali. Si afferma che le richieste degli estorsori sono rimaste senza risposta ed è iniziata anche la collaborazione con le forze dell’ordine.
L’attacco rivendicato dal gruppo Underground ha provocato la fuga di oltre 200 GB di dati. Inoltre, Casio ha dovuto affrontare settimane di ritardi nelle consegne e la sospensione temporanea di alcuni servizi. La società ha inoltre avvertito di un aumento delle e-mail di spam legate a violazioni dei dati e ha affermato che sta collaborando con la polizia per frenare tale attività.

L’attacco a Casio si inserisce in una serie di importanti attacchi informatici contro aziende giapponesi negli ultimi mesi. Le autorità di regolamentazione giapponesi hanno recentemente emesso un avvertimento su una campagna di hacking su larga scala condotta dal 2019 dal gruppo MirrorFace. I ricercatori suggeriscono un collegamento tra il gruppo e la Cina, poiché l’obiettivo principale è rubare dati relativi alla sicurezza nazionale e alle tecnologie avanzate in Giappone. Tra le vittime ci sono i ministeri, l’agenzia spaziale del Paese, nonché aziende e think tank.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...